ANTINUM (Il foro)

Grazie agli studi del Letta e possibile conoscere l’area forense del municipio antinate, data l’esatta ubicazione delle basi onorarie di statue, che ornavano il foro antico, rinvenute nel Settecento dai Ferrante nell’area dell’attuale Giardino pubblico, ex Cauta del Giardino Ferrante.

Il Foro di età imperiale ma, probabilmente, anche quello di età repubblicana, e quindi ubicabile nel pianoro che si sviluppa intorno al Giardino pubblico (quota 907), sotto l’acropoli (n. 7). L’area forense doveva quindi comprendere il giardino e il pianoro compreso tra viale Giardino, via Vittorio Veneto e via Guglielmo Florio con probabile pianta rettangolare di metri 40×100, simile a quella di Alba Fucens, ad orientamento nord/nord-ovest, sud/sud-est.

Testi del prof. Giuseppe Grossi

Ricettività e servizi