ANXA ANGITIA (Chiesa altomedievale)

Sul versante nord recenti scavi dell’Università dell’Aquila, diretti da Fabio Redi, stanno riportando in luce un’area sepolcrale utilizzata nel XIV-XV secolo ed il primitivo edificio altomedievale citato nel x secolo che aveva un orientamento diverso dall’attuale: infatti, si manteneva parallelo ai terrazzamenti della citta antica con pianta mononave rettangolare allungata orientata nord-sud, abside semicircolare a nord ed ingresso sul versante sud, in corrispondenza dell’area monasteriale.

In età successiva, XII secolo, l’edificio fu abbandonato con la costruzione del nuovo complesso cultuale aperto ad est in posizione traversale sul pendio, mentre del vecchio edificio rimaneva in uso, come cappella sepolcrale, la sola parte presbiterale con nuova apertura ad est.

Testi del prof. Giuseppe Grossi

Ricettività e servizi