Cola 2

Si tratta di un profondo riparo di forma grossomodo semicircolare (circa 5 m x 5) situato a poche decine di metri dagli ingressi della Cola I, ad una quota leggermente più alta. Fu scavata integralmente da Radmilli alla fine degli anni 50. Oltre a pochi frammenti di ceramica medievale raccolti in superficie, lo studioso vi rinvenne un focolare di forma circolare di circa 3 m di diametro che occupava buona parte della cavità, associato a manufatti risalenti al neolitico finale (Radmilli 1959). Si segnalano anche frammenti genericamente ascrivibili all’età dei metalli (tav. 9), di cui solo due riconducibili a parti diagnostiche.

Frequentazione e destinazione d’uso nella protostoria:

Neolitico, bronzo (?). Utilizzazione: frequentazione occasionale di carattere abitativo.

Testi di Serena Cosentino, Vincenzo d’Ercole, Gianfranco Mieli

Ricettività e servizi