Parte importante dell’impianto urbano, a pianta rettangolare (m 100×40), e stato portato alla luce solo per un breve tratto sul versante sud-est con evidenti tracce di porticato monumentale sul fronte della basilica. Non visibile, ma parzialmente scavato e ricoperto, era il comitium, uno dei monumenti più antichi della città con una con il suo fronte largo 40 metri, databile agli inizi del m secolo a.C. Sul porticato del foro ora visibile, sono evidenti dei pozzetti sul rivestimento di base a grandi lastre di calcare.
Diverse sono le ipotesi sulla loro funzione: relativi ad recinti di delimitazione legati ad attività elettorali, oppure, a pratiche iniziali di consacrazione dell’area forense; ma più probabilmente connessi con una basilica degli inizi del m secolo a.C. di cui costituivano i fori di alloggiamento della struttura paliforme che sosteneva il tetto, mentre i muri esterni erano realizzati in materiale informe (argilla e pietre).