Il tempietto

E’ del tipo a podio rialzato semplice con scalinata centrale, unica cella con pareti in opera incerta e mattoni. Recenti riletture dei dati e materiali rinvenuti di tipo acroteriale, hanno evidenziato l’esistenza di un monumento cultuale più antico con pianta rettangolare, ma orientato parallelamente alla strada e con apertura verso il Foro, anteriore al termine del II secolo a.C.: si tratta, ovviamente, di un edificio di culto certamente esistente prima della costruzione della Basilica attualmente visibile.

Sul finire del u secolo a.C. e gli inizi del successivo, il tempietto sarebbe stato ruotato con accesso sulla strada principale e diviso in due ambienti. Nel corso della prima meta del I secolo d.C. sarebbe stato trasformato in quello ora visibile: una sola cella con scalinata centrale e materiali acroteriali relativi.

Testi del prof. Giuseppe Grossi

Ricettività e servizi