Inghiottitoio dell’Ovito

Di notevole interesse risulta, la Grotta o inghiottitoio dell’Ovito di Pietrasecca, questo inghiottitoio naturale raccoglie le acque del bacino omonimo per restituirle dopo 1300 m. come sorgente.

Caratteristica di questa grotta, luga circa 270metri, è
il suggestivo “portale” d’ingresso e, una volta all’interno della galleria, gli ambienti con laghetti, Canyon, cascate, anche di grandi dimensioni.

Il torrente che percorre la grotta nei periodi estivi si riduce a poco più di un rivolo ma, nella fase di piena inonda l’ambiente dall’ampia finestra laterale che nel corso degli anni si è scavata all’ingresso dell’Ovito, dando allo stesso una forma molto suggestiva.

Flora e fauna interne ed esterne alla grotta sono quelle tipiche di grotte di questo tipo le quali possiedono un complesso ecosistema che dimostra l’adattamento della vita a queste particolari condizioni. Il suono e il fragore dell’acqua amplificato dalla forma della galleria e le numerose e suggestive stalattiti e stalagmiti durante il percorso che porta alla visione dei diversi laghi che sono all’interno della grotta, rendono all’esploratore quest’esperienza indimenticabile.

l’escursione, sempre accompagnati da una guida del posto
autorizzata dell’ente gestore della riserva delle grotte di Pietrasecca è consigliabile nei periodi primaverili quando la portata delle acque raggiunge il suo massimo potenziale e rende le cascate ed i laghi dell’Ovito ancora più belli.

Ricettività e servizi