Parco Sirente Velino
Centro Visita “Monte Velino”
(Magliano De’ Marsi)
INFORMAZIONI SUI MUSEI
Parco Sirente Velino
Parco Regionale Sirente Velino (logo)E’ costituito da quattro zone: La media Valle dell’Aterno, la Valle Subequana, l’altopiano delle Rocche e la Marsica settentrionale. Il territorio è ricco di storia, di pregevoli presenze storiche, architettoniche e archeologiche, di ambienti naturali unici, di presenze faunistiche e folcloristiche rare. Ognuna delle quattro zone citate ha caratteristiche diverse e proprio questo rende il Parco del Sirente-Velino del tutto originale.
Nel versante Marsicano del parco, di notevole interesse sono le torri di Aielli, Collarmele e S. Iona, un tempo parte integrante del sistema difensivo medioevale di Celano dominato da un importante castello. I resti del recinto fortificato italico di M. Secine, nei pressi di Aielli, uno dei più importanti di tutta la Marsica; Magliano dei Marsi, sede della Riserva Naturale Orientata “Monte Velino”, e la chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta, nei pressi Rosciolo, alle pendici meridionali del Velino e Massa d’Albe nei pressi di alba Fucens una delle più imponenti colonie romane dell’Italia centrale, sulla via consolare Tiburtina Valeria.
Almeno due branchi di lupi frequentano queste montagne; accertata la presenza dell’orso bruno marsicano, cervi grifoni e corvi imperiali e questo solo per citare alcune delle numerosissime presenze di interesse naturalistico, architettonico e archeologico che fanno, di questo Parco, uno degli ambienti più interessanti di tutto l’Appennino.
Centro Visita “Monte Velino”
Il Centro Visite è il primo contatto che il visitatore ha con la Riserva. Nel Centro è possibile conoscere in modo indiretto le caratteristiche dell’ambiente ed acquisire la conoscenza del territorio. La struttura di accoglienza e di informazione generale del Centro è la Sala Grande dove il visitatore riceve materiale divulgativo nonché informazioni, con plastici, diorami, ecorami, pannelli, vetrine, fotografie, ecc., su tutti gli aspetti della riserva.
E’ possibile inoltre approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale con una passeggiata nel Giardino Botanico e lungo il Sentiero Natura , alle pendici del Monte Lo Pago. Qui si può osservare un’arnia didattica con una famiglia di api, il nido dell’aquila reale e quello dello sparviero a dimensioni naturali, cervi e caprioli ospitati in due recinti adiacenti. Nel complesso è stata realizzata anche un’area pic-nic attrezzata: può essere utilizzata dai visitatori durante la visita al Centro. Anche questa, oltre ad un momento di relax, vuole servire come invito per una fruizione più corretta e completa dell’ambiente, nel rispetto della natura.