Situata sull’altura dell’acropoli di San Nicola, fu uno dei castelli d Conti dei Marsi, ristrutturato dai potenti feudatari romani sul finire del ’400. La pianta rettangolare e con tre bastioni cilindrici angolari, di cui solo due ancora visibili. Sulla muratura ovest, verso l’abitato, e presente il torrione più antico a pianta quadrata, un mastio duecentesco e con scarpa di età successiva, posto in vicinanza dell’ingresso tardogotico.
Nelle vicinanze della Rocca vi era San Nicola di Albe, chiesa romanico-gotica castrale posizionata, prima del terremoto del 1915, nel distrutto abitato medievale di Albe ed ora rimo tata (la sola facciata) nell’abitato moderno.