Diciamo di nuovo per sommi capi quello che accadde nella Valle nel periodo napoleonico. A Napoli nel f 799, come e noto, ci fu la rivoluzione promossa dagli elementi progressisti illuministi del Regno, narrata più tardi nel famoso Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli di Vincenzo Cuoco. In quei frangenti, negli scontri ripetuti tra Francesi, che riuscirono ad imporre in un primo momento la loro Repubblica, e i fedeli dei Borboni, la nostra Valle fu di nuovo, come del resto e nel suo destino, tratto di congiunzione tra Napoli e gli estremi limiti del Regno, e più genericamente, tra Nord e Sud. Fra le milizie molto irregolari dei seguaci dei Borboni, gesta compirono nei nostri luoghi, fra gli altri i «briganti» Gaetano Mammone e fra’ Diavolo.
Il primo mori nel 1802 nel carcere della Vicaria, e della sua fine narrh anche Benedetto Croce, nel fascicolo II, pag. 468, anno XXX, in Archivio storico per le Provincie napoletane. Bastarono tuttavia pochi anni alla Repubblica Partenopea per dare un nuovo più moderno assetto anche al territorio marsicano. Lo Stato fu diviso in dipartimenti, alla maniera francese. La Valle Roveto fu assegnata ”al dipartimento di «Pescara». Caduta la Repubblica Partenopea, naturalmente subirono la reazione anche le popolazioni marse (Valle Roveto) che avevano partecipato per la Repubblica. Ma presto le cose tornarono a mettersi meglio per i «progressisti» seguaci della rivoluzione francese, con la salita sul trono napoletano di Giuseppe Bonaparte, successiva al nuovo ordinamento subito da gran parte dell’Europa dopo la vittoria napoleonica di Austerlità (1805) contro la terza coalizione austro-russa. Per quanto riguarda il nostro territorio, ricordiamo appena che fra’ Diavolo (Michele Pezza) riprese ancora le armi a favore dei Borboni, facendo ancora della Valle Roveto teatro delle sue fughe e delle sue «prepotenze»: aveva bisogno di grano e di denaro e le popolazioni della Valle gliene dovevano fornire.
Alla fine, catturato, fu impiccato l’11 novembre del 1806. Per migliore precisazione, ricordiamo che Bonaparte risarci, in seguito, coloro che erano stati taglieggiati da fra’ Diavolo. Ma ora dedichiamo un po’ di spazio all’ordinamento amministrativo dato ai nostri territori durante i regni di Giuseppe Bonaparte e poi di Gioacchino Murat. Si apprendono cose interessanti. Con l’avvento di Giuseppe Napoleone prima (1806-1808) e di Gioacchino Murat dopo (1808-1815), furono introdotti gli ordinamenti francesi nei nostri Comuni, come del resto in tutto il Regno. Fino al 1816 tre furono i Comuni centrali di Valle Roveto: Balsorano, Civita d’Antino e Civitella Roveto. Civitella Roveto divenne Circondario. Per qualche anno Valle Roveto fece parte del Distretto di Sulmona, poi passo al Distretto di Avezzano.
L’Aquila fu allora, come lo e anche oggi, la sua provincia. Gli altri paesi di Valle Roveto, che da tempo erano Comuni ossia Universita, furono riuniti ai tre Comuni anzidetti: Rendinara, Roccavivi e S. Giovanni Valleroveto a Balsorano; S. Vincenzo Valleroveto, Morrea, Castronovo e Morino a Civita d’Antino; Meta, Canistro, Pescocanale, Pagliara e Castellafiume a Civitella Roveto. Pagliara pero e Castellafiume rimasero col Comune centrale di Civitella Roveto soltanto un paio d’anni. A capo del Comune stava il Sindaco, che diventava nello stesso tempo ufficiale dello Stato Civile e giudice conciliatore. Dopo il Sindaco veniva il primo eletto per l’ufficio della pulizia urbana e rurale; a lui seguiva il secondo eletto che aiutava il Sindaco, coll’incarico di sostituire quest’ultimo e il primo eletto. Oltre ai tre già detti, erano nominati anche un cancelliere archivario, un cassiere e un Decurionato, formato nei nostri paesi da otto membri, col compito di deliberare sui contratti, di proporre bilanci, di controllare il Sindaco e il cassiere. Le cariche si rinnovavano ogni 4 anni.
Il Decurionato, che si rinnovava per un quarto durante l’anno, designava le terne per eleggere il Sindaco e i due eletti. Nei Comuni riuniti si aveva un aggiunto come ufficiale di Stato Civile e come incaricato della pulizia urbana e rurale. Non si può disconoscere che sotto il regno di Giuseppe Napoleone q di Gioacchino Murat furono emanate benefiche leggi. Dopo l’abolizione avvenuta nel 1806 del feudalesimo, anche i nostri Comuni ebbero dei vantaggi che prima avrebbero invano sperati. Infatti, furono essi in parte liberati da diversi pesi nei confronti degli ex-feudatari e le nostre popolazioni non si sentirono oppresse come una volta. Nel frattempo l’agricoltura prospero e migliorarono le condizioni dei pastori. La situazione di Valle Roveto, di questa zona alpestre e tanto depressa, senza strade e senza grandi risorse, non poteva certo di punto in bianco fare improvvisi progressi, pero un respiro ci fu, specialmente se paragoniamo la Valle Roveto di allora con i periodi che precedettero.
Accenno ad alcuni provvedimenti presi dalle autorità di quei tempi a favore dei nostri Comuni. Nel 1809 i Comuni di Balsorano, di S. Giovanni e di Roccavivi furono liberati dai pesi che li gravavano per i due mulini di Balsorano e per quello che allora esisteva in S. Giovanni. E cessarono anche altre prestazioni a Roccavivi e Rendinara con la caduta del feudalesimo. Il 5 luglio del 1809 per Civitella Roveto, per metà erano aboliti i pesi gentileschi e burgensatici. Inoltre Civitella Roveto non sostenne più il peso del così detto Procaccio, pero continuo a pagare ai Colonna il canone annuo per il mulino azionato dalle acque del Liri, come risultava da un contratto stipulato fra il Comune di Civitella Roveto e i Colonna dal 1755. metà ebbe riconosciuta l’abolizione di 35 ducati che pagava all’ex-feudatario per diritto di molitura su un mulino appartenente all’Università. Nel 1811 poi, con decreto del 21 giugno, la montagna di metà fu divisa fra il Comune di metà e l’ex-feudatario Colonna. La linea di demarcazione partiva dalla punta del Monte Cantaro, che fu marcata con il segno di una croce incisa con lo scalpello.
La linea tirava diritta verso levante per la scrima del Monte Carasolo, poi scendeva perla strada che conduce a Filettino. In mezzo alla strada si piantò una colonna di pietra: su di essa verso mezzogiorno si incise la lettera C denotante Colonna, e verso settentrione la lettera M denotante Meta. Da qui, tirando direttamente giù, si giungeva all’ara di S. Salvatore, all’inizio del tenimento di Morino, ove fu fissata una grossa pietra: anche su di essa furono incise una C a mezzogiorno e una M a settentrione. A Morino il 22 febbraio 1811 i comprensori di terre, passati al Demanio e appartenuti un giorno alla Certosa di Trisulti, furono divisi in tre parti di egual valore e reddito: di queste una fu assegnata al Comune di Morino, mentre le altre due restarono di proprietà del Regio Demanio. Con decreto di Gioacchino Murat del 25 settembre 1811 venivano conservati nel possesso, mediante un canone sopportabilmente equo, i possessori delle terre comunali, dette Cese, in Roccavivi, mentre le terre del Resocco erano ripartite fra i cittadini indigenti, a termine delle Reali istruzioni.
Il 22 giugno 1811 fu conservata con autorizzazione firmata da Gioacchino Murat la promiscuita di territorio ai tre Comuni di Morrea, di S. Vincenzo e di S. Giovanni per utilita e maggiore vantaggio delle tre comunita. Dal documento risulta che Morrea aveva in quell’anno 373 abitanti e possedeva 1050 animali pagliaroli; S. Vincenzo 726 abitanti e 1900 animali pagliaroli; S. Giovanni 630 abitanti e 1390 animali pagliaroli. Sempre nel 1811 si venne ad un accordo fra il Principe Colonna e il Comune di Civita d’Antino. Tutta la montagna di Civita d’Antino passo in perpetuo al Comune per l’annuo canone di 60 ducati da versarsi all’ex-feudatario Colonna. In seguito, per divergenza fra i Comuni di Civita d’Antino e di Collelongo, poiché quest’ultimo paese rivendicava il diritto di pascolo su alcune zone di quella montagna, la Commissione giudicatrice dichiarava destituita di ogni fondamento la pretesa di Collelongo. Il documento porta la data dell’8 dicembre 1811.
Inoltre nel 1810 o all’incirca attorno a questa data esistevano già nella maggior parte dei paesi di Valle Roveto orologi comunali; e non solo nei capoluoghi, ma anche nei Comuni riuniti si mantenevano maestri di scuola. Infine, come da ogni parte dell’Italia meridionale, parti con Gioacchino Murat nel 18 1 2 un contingente di soldati anche di Valle Roveto e partecipò alla disastrosa campagna napoleonica di Russia di quell’anno. Al principio di questo nostro secolo giunse a noi l’eco, in una ininterrotta tradizione, della partecipazione di nostri soldati alla famosa campagna. Mai cessarono frattanto, neppure sotto la dominazione dei due re francesi, i contrasti, le inimicizie delle fazioni, i tentativi di rivolta, le azioni di disturbo dei nemici dichiarati e indomiti del regime instaurato da Giuseppe Napoleone e dal Murat. In questi anni comincia anche
il brigantaggio che durerà, ora più ora meno violento, circa tre quarti di secolo nelle nostre terre e metterà a dura prova anche le pacifiche e laboriose popolazioni di Valle Roveto, esposte più di altre, per la loro posizione, all’offesa e alla rapina. Dopo la fine di Napoleone e dopo la fucilazione a Pizzo di Calabria di Gioacchino Murat, torno a Napoli nel 1815 Ferdinando I.
Col ritorno dei Borboni ci fu qualche piccolo ritocco nelle circoscrizioni territoriali di tutto il Regno. Per quanto riguarda Valle Roveto fu dichiarato Comune centrale con una legge del 1816 anche S. Vincenzo Valle Roveto. La legge poi del 12 dicembre 1816 regolo l’amministrazione comunale, conservando pero presso a poco i regolamenti francesi. A capo del Comune era il Sindaco, giudice conciliatore a un tempo e ufficiale di Stato Civile. Venivano nominati anche un primo eletto, incaricato della pulizia urbana e rurale, e un secondo eletto: questo ultimo aveva il compito di aiutare il Sindaco e sostituiva lui e il primo eletto in loro assenza. In ogni Comune esistevano un cancelliere archivario, un cassiere e il Decurionato, formato da 8 membri, come ai tempi dei due Napoleoni.
Due calamita caratterizzano il 1816: la carestia e la peste. Altre lacrime e altre sofferenze. Agli anni 1817-1818 risalgono i primi camposanti in Valle Roveto. Intanto, i Comuni hanno un’altra voce nei loro bilanci che diventò per alcuni anni un peso non indifferente: concorso con una tassa speciale del governo centrale al pagamento all’Austria di parecchi milioni, che la risarcissero dei danni e delle spese sostenute per l’invio a Napoli di truppe austriache, in occasione degli ultimi avvenimenti.
Fra tante incertezze e in così rapida successione di eventi storici la nazione italiana si sveglia improvvisamente e nella coscienza del popolo si fa largo il grande ideale: l’Unita della Patria. Siamo al Risorgimento d’Italia. Dopo il Congresso di Vienna diventa irresistibile in tutta Europa l’anelito alla liberta; con l’Europa e con gli altri Stati d’Italia si persegue anche nelle regioni del Regno di Napoli il grande ideale. La Carboneria faceva proseliti dappertutto: fin dal suo sorgere erano iscritti ad essa cittadini anche di Valle Roveto. Restarono impotenti la vigilanza dei borbonici e lo spionaggio organizzato a soffocare l’insopprimibile aspirazione dei popoli. Quando nel 1820 scoppiarono i moti di Nola e il re .di Napoli si vide obbligato dal precipitare degli eventi a dare la Costituzione, l’ansia secolare della liberta si muto in grido di gioia che percorse in un baleno tutto il Mezzogiorno: la speranza, che si accarezzava da anni, diventava improvvisamente una certezza in quelle giornate, annunzianti il primo movimento italiano verso l’indipendenza. Era il primo passo di un popolo civile, di nobilissime tradizioni, da secoli oppresso, verso la liberta. Purtroppo la delusione tenne dietro ben presto al tripudio di quei giorni e dolorose vicende arrestarono bruscamente l’avvento di quell’ordine nuovo che Morelli e Silvati avevano con la loro audace iniziativa auspicato e nel quale avevano fermamente creduto.
Il re di Napoli, chiamato a Lubiana a rendere conto alla Santa Alleanza della Costituzione data e giurata ai sudditi del Regno delle Due Sicilie, incapace di difendere le sacre libertà dei suoi popoli, cedette alle imposizioni dei capi di Stato cola riuniti, decisi a stroncare ogni movimento o ribellione e a soffocare nel sangue ogni legittima aspirazione dei popoli. Un poderoso esercito austriaco scendeva in Italia per riportare sul trono Ferdinando I, perché restaurasse l’odiato assolutismo. A nulla valsero gli sforzi dell’esercito napoletano nel difendere le frontiere del Regno dalle truppe austriache. Fu una campagna sfortunata. Gli Austriaci, comandati dal Frimont, attraversarono lo Stato Pontificio e invasero il Regno delle Due Sicilie. La difesa apprestata dai napoletani si mostrò subito inconsistente e al primo urto fu travolta alla gola di Antrodoco. Gli Austriaci che dilagarono negli Abruzzi si videro aperta la strada di Napoli. In quella guerra disgraziata la Valle Roveto era diventata un puntò strategico importantissimo, indicata dagli strateghi come una difesa naturale da opporre con probabilità di successo all’invasore.
Il Colletta scrive che la campagna era stata preparata in modo che Valk Roveto fosse uno dei cardini principali di difesa: «Stesse in prima linea il nostro secondo, in seconda ed in riserva il primo; i quali, comunicando per la grande guerra degli Abruzzi e per la valle chiamata di Roveto, contrapporrebbe al nemico il tutto delle forze, qualunque fosse il punto combattuto della frontiera». Purtroppo incapacità di comando, forze nemiche superiori, difetto di armi, defezioni di soldati, insomma queste ed altre cause furono i motivi che concorsero alla disfatta. così nel giro di poche settimane crollo il sogno di tanti patrioti, e Napoli torno col suo Regno sotto la dittatura borbonica. Ferdinando aveva tradito la Costituzione e il giuramento. Si rimando ad altre epoche il tentativo di riconquistare la liberta e la indipendenza. In quello sfortunato 1821 molti soldati furono richiamati sotto le armi, mentre i Comuni furono obbligati a fare dei prestiti alle mogli di coloro che venivano richiamati a difendere una causa, non più sentita da nessuno, la causa degli oppressori. Non solo: ma tocco ancora una volta ai Comuni a pagare le spese di occupazione del Regno da parte delle truppe austriache.
Strano, ma vero: i nostri paesi, i cui bilanci erano miserabili, dovettero pagare quelli che venivano di nuovo a imporre il giogo tanto odiato di una monarchia assoluta, la monarchia borbonica. Così continua sempre povera la vita nella nostra valle, ormai da secoli avvezza a guadagnare nel sudore il pane del sostentamento. Come da parecchio tempo, anche in questo periodo del nostro Risorgimento, una buona parte delle popolazioni di Valle Roveto cercò lavoro nell’agro romano, costretta a lasciare per alcuni mesi dell’anno la famiglia e la terra natia. Tale emigrazione provvisoria non cesso mai dal 1820 al 1860. Anzi, si legge nel bilancio del Comune di Civitella Roveto per il 1854 , tra le spese, anche l’onorario da dare ad un secondo aiutante è da destinarsi alla cancelleria del capoluogo dei Circondario (cioè a Civitella Roveto), perché fosse di aiuto nella distribuzione delle carte di passaggio; e di aiuto vi era bisogno. La causa? perché la classe degli indigenti soleva emigrare per intero nello Stato Pontihcio a cercare lavoro e procurarsi il vitto.
A tali spese concorrevano, oltre il capoluogo del Circondario, che era Civitella Roveto, anche gli altri paesi della valle. Sorsero intanto in questo periodo fuori dell’abitato quasi dappertutto i cimiteri. Nel 1824 un nuovo acquedotto porto l’acqua in Civita d’Antino; nel 1840 metà e Canistro ebbero la loro fontana; nel 1845 venne riparato il muraglione di pietra in Civitella Roveto che portava alla fontana, a capo del paese. Nel 1832, il re Ferdinando II, accompagnato dal Ministro Del Carretto e dal numeroso seguito, attraverso Valle Roveto e percorse tutta la linea confinante con lo Stato Pontificio. Sosto il 12 luglio di quell’anno in Civita d’Antino, in casa Ferrante. In questo viaggio, anche in conseguenza dell’esperienza delle passate invasioni, che resero sempre impossibili approntare in breve tempo nel nord una valida difesa del Regno di Napoli, si capi da tutti la necessita della costruzione di una strada carrozzabile che, partendo da Napoli, passasse per Valle Roveto e giungesse subito direttamente all’Aquila. I lavori cominciarono di li a poco tempo e nel 1844 la strada Napoli-L’Aquila (l’odierna S.S. 82, almeno per il tratto che da Arce, in provincia di Frosinone, raggiunge Avezzano, passando per Valle Roveto) era un fatto compiuto.
La strada, che presenta una infinita di curve, specialmente nel tratto Balsorano-Capistrello, fu costruita a sinistra del fiume Liri, mentre la strada principale che attraversava la Valle Roveto prima del 1844, senza contare le varie diramazioni di stradicciole che conducevano ai nostri vari paesi, passo sempre alla destra del fiume. Certo, prima di questa data, era difficile comunicare, particolarmente nei periodi invernali, con Avezzano e con Sora. Per i paesi posti poi più in alto, diventava un vero problema restare allacciati con i centri suddetti. Ad esempio, l’unica strada, detta di S. Martino, che conduceva da Civita d’Antino a Sora, era divenuta per una frana, nel 1836, impraticabile. I ponti sul Liri, in Valle Roveto, erano quasi tutti di legno. Nel 1836, il ponte che univa il paese di Civitella Roveto al versante orientale alla zona cioè dove si e sviluppata la nuova Civitella (il Borgo), era di legno. E di legno fu il ponte che, nel 1855, Canistro, divenuta Comune autonomo l’anno precedente, costruì per allacciarsi alla strada rotabile, inaugurata, come e detto sopra, nel 1844. Il ponte esistito fino a quel giorno era addirittura primitivo: due travi mal connesse che minacciavano ruina. (Dal bilancio di Canistro del 1855).
La strada carrozzabile del 1844 fu per Valle Roveto una vera conquista. Pero e storicamente anche vero il dire subito che la strada era stata più una impellente necessita militare, voluta dalla difesa del Regno napoletano, anziché dai vantaggi che essa avrebbe apportati alle nostre popolazioni. La strada, infatti, ebbe soprattutto un valore strategico. Il recente passato, specialmente durante le guerre e le invasioni del 1799 e del 1820, aveva insegnato tante cose: fu sempre arduo per il Regno di Napoli dislocare con celerità le truppe dal meridione ai confini del Regno; e gli Abruzzi erano il suo estremo confine settentrionale. Nel 1844 fu inaugurata a Civitella Roveto, a capo del paese, un’artistica fontana, durante L’amministrazione di Domenico Ferrazzilli. Intanto, i rapporti fra i paesi di Valle Roveto e i comuni limitrofi dello Stato della Chiesa non si mantennero sempre buoni e pacifici. Cosi, oltre a qualche lite tra Comune e Comune della valle per motivi di confini, come la lite che si protrasse dal 1850 al 1860 tra Civitella Roveto e Civita d’Antino, avvennero anche colluttazioni e violenti litigi sulle montagne, che dividevano Valle Roveto dallo Stato Pontificio, tra paesi limitrofi.
Questioni e litigi erano sorti nel 1839 fra gli abitanti di Veroli e gli abitanti di Roccavivi per i confini, perché questi ultimi sostenevano di aver diritto al pascolo e a tagliar legna in una zona che invece rivendicavano i verolani, dimostrando che il confine era marcato dalla scrima degli Appennini: da una parte lo Stato Pontificio, dall’altra il territorio di Roccavivi. Spesso si era arrivati a violenze di fatto ed anche omicidi per la prepotenza dei verolani: sempre secondo la versione dei roccavivesi. Al contrario, in una nota del Card. Lambruschini da parte del Va’~»o al Conte di Ludolf, Ministro Plenipotenziario di Sua Maestà siciliana si accusava la mala fede dei roccavivesi. Come ho già detto in un capitolo di questo mio libro, il 26 settembre del 1840 era stato firmato un accordo fra Santa Sede e Regno delle Due Sicilie, concernente una pacifica rettifica dei confini. In seguito a tale rettifica e alle perdite di territorio avute da qualche Comune, il Governo napoletano venne incontro alle richieste dei paesi che avevano avuto non piccoli danni per la cessione di territori allo Stato Pontificio. Il Comune di Morino, infatti, per disposizione nel 1843 del Ministero delle Finanze, ebbe accordato dalla Intendenza dell’Aquila un proporzionato discarico della contribuzione fondiaria in compenso del suo territorio, perduto nella delimitazione dei nuovi confini, stabiliti fra Chiesa e Napoli.
Era noto che Morino con la rettifica dei confini aveva perduto non solo dei territori, ma anche il libero passo per condurre gli armenti al Colle del Faro, e aveva domandato fin dal 1841 il libero passo per andare cogli animali grandi al luogo detto di Vallefredda. Con decreto poi di Ferdinando II, dato a Gaeta il 7 agosto del 1852, fra le cessioni fatte dal Regno di Napoli allo Stato Pontificio con la nuova linea di confine, venivano ceduti il territorio di Canistro, Civitella Roveto e Meta, sito tra la Valle della Valle Arenara e Cima della Volubrella, al Comune di Filettino, e il territorio, compreso tra Morino e Rendinara, ad Alatri, tra il Monte Passeggio fino al punto detto Liscia. Con questo Decreto Reale si dichiaravano gli abitanti dei territori ceduti sciolti dai loro doveri di sudditi; da ora in poi restavano legati al nuovo sovrano: il Papa. Caserme per gendarmi si trovavano a Balsorano e a Civitella Roveto; ad essi era affidato il compito di custodire l’ordine in Valle Roveto; non solo, ma anche di spiare le mosse e le riunioni dei patrioti, che perseguitati e ricercati erano convinti del prossimo avvento della liberta e della giustizia. Intanto ai nostri paesi toccava procurare l’alloggio alle truppe di passaggio.
Nel 1859, il Comune di Civitella Roveto fu obbligato ad erogare 18 ducati per somministrazione di paglia «di giacitura» al 10 Battaglione Cacciatori. Divento diAicile in quella circostanza al Comune di reperire la somma, per cui si vide costretto a chiedere all’Intendenza il permesso di adoperare la somma già destinata alla maestra di Meta, Comune allora riunito. La cattedra di maestra era vacante per mancanza di soggetto idoneo. Erano ormai abituati i paesi di Valle Roveto a pagare le spese e i danni dei soldati che passavano. Dal 1799, in cui si dovette pensare a 300 uomini di cavalleria, guidati dal Generale De Bourchard, fino a 1860, gravarono le spese militari solo sui Comuni già tanto poveri di Valle Roveto. Infine il problema della scuola veniva in quei tempi appena sfiorato. Qualche insegnante vi era quasi in tutti i nostri paesi. A Morino le Suore del Preziosissimo Sangue aprirono una scuola femminile attorno al 1850; più tardi ne aprirono altre a Balsorano e a Civitella Roveto Ma fu tale iniziativa solo povera cosa di fronte alle necessita dei nostri paesi.
L’analfabetismo era una grande colpa dei tempi, che preferivano l’ignoranza alla cultura. Ora ci avviciniamo a grandi passi al 1860. E mentre tutta Italia era diventata un fermento di idee e di rinnovamento, e vi si combattevano già le memorabili battaglie della patria, anche i nostri paesi, sebbene in modesta misura, parteciparono a quei moti, credettero in quegli ideali, ebbero la speranza di vedere una Italia libera e indipendente.