Mentre si susseguirono le dominazioni dei Goti, dei Bizantini, dei Longobardi, dei Franchi e degli Ottoni, durante i cinque secoli durissimi, che vanno dalla caduta dell’Impero Romano alla fine del primo millennio dell’Era Cristiana, Valle Roveto divenne la via preferita di molti eserciti, diretti a sud o a nord d’Italia, mossi da brama di conquista o da spirito di vendetta o da sola sete irresistibile di saccheggio. Nessuna meraviglia che nei tempi delle invasioni barbariche quasi tutti i paesi della nostra terra sorgessero alle pendici dei monti o in luoghi lontani dal fondo della valle. Soltanto nella inaccessibilità dei luoghi trovarono le popolazioni scampo e difesa. Durante questi secoli i barbari passarono devastatori nelle regioni meridionali d’Italia. Un silenzio profondo copre quest’epoca. Una storia oscura e senza nome si svolse nelle nostre borgate arroccate ai piedi dei monti, mentre il fiume Liri, giù nel fondo, continuo il suo corso tortuoso, in cerca delle pianure del Lazio e della Campania.
Quando, dopo l’incerto regno di Odoacre, tutta la penisola fu conquistata dai Goti, anche la Marsica e la Valle Roveto furono percorse e devastate dai nuovi conquistatori. Poi tornarono i Bizantini: Bellisario in nome dell’Impero d’Oriente torno in possesso dell’Italia. Nell’aspra lotta che Bellisario sostenne contro Totila, i soldati bizantini, che difesero i fianchi del loro generale, tutto proteso alla riconquista d’Italia, tennero in saldo possesso il paese dei Volsci, Valle Roveto e la Marsica. Anni di guerriglia e di scontri segnarono la fine degli Ostrogoti in Italia: fu un’alterna vicenda di sconfitte e di vittorie. Le terre della penisola furono più volte perdute e riprese dai Goti. Infine, termino la dominazione gota e in Italia si stanziarono i Bizantini. Dal 553 al 568 i governatori dell’imperatore d’Oriente diventarono i nostri padroni, e anche le nostre terre obbedirono ai nuovi signori.
Si instaurò la curtis: la nuova epoca sarà lunghissima; mutera padroni nel corso dei secoli, ma non costumi e sistemi. Nel 568 calarono i Longobardi e, attorno al 572, anche quella che sarà la nostra regione, l’Abruzzo, venne occupata con gran parte dell’Italia centrale dal longobardo Faroaldo. La Marsica e la Valle Roveto rimasero per secoli sotto la nuova dura dominazione. Sorse il Ducato di Spoleto, che, diviso in varie gastaldie e contee, prolungo con alterne vicende di splendore o di decadenza la sua vita fino alla venuta dei Normanni. Sotto il governo dei Longobardi furono padroni delle terre e di vasti latifondi gli infesti vincitori, come li chiamerà il pontefice S. Gregorio Magno, mentre gli antichi abitanti lavoreranno, come servi della gleba, a beneficio dei dominatori. Ebbero appena il necessario per una miserabile esistenza.
E la condizione inesorabile dei soggetti che hanno perduto la liberta e bagnano col sudore della fronte la terra, costretti a dar la maggior parte dei frutti del proprio lavoro agli invasori. Condizione umiliante che porto alla decadenza morale e civile del popolo nostro! Gli accenni e i riferimenti alla regione marsicana (e non solo alla nostra terra) sono sempre più rari. Su tutto incombe la tenebra della notte medioevale. Solo nei monasteri resto ancora accesa una favilla; in quei vetusti cenobi, ove soprattutto si pregava, si studio ancora il latino, si conservarono le opere classiche del genio antico, si commentarono le creazioni degli scrittori di Roma e si alimento la speranza di una risurrezione. p la nostra storia? Come un uragano distrusse la barbarie qualunque notizia riguardante la nostra regione. Noi che frughiamo negli angoli più nascosti delle parrocchie, delle biblioteche e degli archivi, torniamo il più delle volte con le mani vuote; e soltanto raramente ci e data la ventura di raccogliere nel campo di quella storia spighe disperse che parlano della nostra terra e ci dimostrano che essa nel trambusto generale di un’epoca decaduta non scomparve del tutto.
A qual provincia fu, nell’alto Medio Evo, aggregata la Marsica e con essa la Valle Roveto, che seguito a partecipare della stessa sorte della Marsicano Paolo Diacono, monaco cassinese e storico longobardo, ci fa pensare che essa fece parte della provincia Valeria: l’antico glorioso nome della famosa via romana che da Roma per Tivoli giungeva nei Marsi. Per la gente di quei secoli imbarbariti rappresento almeno l’antico nome, dalle grandi memorie, una promessa: ricordo di una grande civiltà, promessa di un avvenire migliore. E Valeria si chiamo pure per lungo tempo la città principale dei Marsi e in essa molto probabilmente ebbero la loro sede i vescovi dei Marsi, popolo che ebbe santi e martiri fin dai primi secoli cristiani. Da Valeria, adagiata sulle rive del Fucino, veniva il pontefice Bonifacio IV (608), salito al trono di S. Pietro quattro anni dopo la morte di Gregorio Magno. Un papa, giunto in tempi torbidi e incerti al vertice della Chiesa cattolica, ci dice che la Marsica, al tramonto di una grande civiltà, aveva ancora la sua importanza.
Paolo Diacono scrive che la decima terza regione, detta Valeria, a cui era annessa anche Norcia, si trovava tra l’Umbria, la Campania e il Piceno e confinava ad oriente col Sannio. Queste le città e le località nominate e comprese da Paolo Diacono nella decima terza regione: Tivoli, Carsoli, Rieti, Forcona, Amiterno e la regione dei Marsi col lago del Fucino. Il secolo VII nessuna schiarita presenta nella storia della nostra terra: buio fondo che avvolge quasi ogni città, ogni regione, ogni popolo. Forse al principio del secolo VIII un vago barlume. Un nome solo; forse la prima riapparizione della nostra storia? Imperava sempre la dominazione longobarda nei territori che hanno
formato i ducati di Spoleto e di Benevento. Ora, nel 702, o attorno a quell’anno, Gisulfo II, duca di Benevento, invase la campagna romana, occupo Sora, Arpino ed Arce; poi, proseguendo nella sua marcia, giunse con le sue milizie, devastando e incendiando, nella Campania, e, dopo aver fatto molti prigionieri, pose i suoi accampamenti nella località chiamata Horrea.
Preoccupato da tante distruzioni e da tanto flagello, papa Giovanni VI mando con molti doni un’ambasceria a Gisulfo: vennero così riscattati i prigionieri e venne persuaso il duca a tornare a Benevento. Horrea! Dal momento che questa località e difficilmente identificabile, non potrebbe essere avanzata l’ipotesi che essa corrisponda a Morrea, come già qualcuno ha congetturato, la piccola località di Valle Roveto? E probabile che Gisulfo, dopo l’occupazione di Sora, trascinato dalla brama di nuove conquiste, abbia osato spingersi con l’esercito nell’interno di Valle Roveto e poi si sia fermato al centro della valle, proprio dove questa, non molto lungi da Balsorano (Valle Sorana) si restringe, per allargarsi di nuovo, subito dopo, quando prosegue verso nord. E forse Gisulfo fu raggiunto ai piedi di Morrea, dove si era accampato, dai messi di papa Giovanni, per cui, abbandonando questi luoghi e carico di bottino, fece ritorno alla città di partenza. Non e poi una ipotesi del tutto peregrina la nostra! Inoltre e opportuno ricordare che Morrea non e recente: anzi e il paese che prima del Mille trova già un posto tra gli storici, che ci tramandarono le scarse notizie sulla Valle Roveto.
E scarse sono anche le notizie che abbiamo dei vescovi di quei secoli. Appena pochi i nomi, e non sempre sicuri, dei vescovi che sedettero sulla cattedra di S. Rufino e su quella di Sora, alla quale appartenne da tempo immemorabile la Valle Roveto. Intanto alla dominazione longobarda si sostituisce, o meglio, si accompagna la dominazione dei Franchi; e le donazioni, fatte da Pipino e da Carlo Magno ai Pontefici, compresero anche la Marsica e la Valle Roveto, benche di fatto mai siano state considerate terre pontificie. Arrivati a questo punto, mi sembra opportuno rispondere a una domanda. Fu sempre tutta la Valle Roveto attuale compresa durante l’epoca, che andiamo ricostruendo, nel territorio del Ducato di Spoleto? Almeno una certa perplessità ci lascia una donazione di Gisulfo II. Nel 745, fra le altre terre, donate da Gisulfo II, duca di Benevento l’Abate Attone del monastero di S. Vincenzo al Volturno, viene nominata anche la chiesa di S. Stefano in Valle Sorana, oltre alla cella di S. Giuliano in Vicalvi. Ora Valle Sorana non e altro che Balsorano, come più di una volta si accenna in questo studio. Come spiegare l’appartenenza di terre in Valle Sorana al Ducato di Benevento? Io ritengo che non si sia lontani dal vero affermando che i confini non sempre sempre stati ben definiti ed e probabile che Valle Sorana (Balsorano) abbia fatto parte per qualche tempo, in linea provvisoria, del Ducato di Benevento.
Forse, solo più tardi si addivenne ad una definitiva divigione. Trattandosi di zona di confine, tutto può essere stato possibile. A tale ipotesi ho accennato altrove. E torniamo alle vicende che interessano i nostri luoghi. All’800, anno dell’incoronazione di Carlo Magno, o attorno a quella data, si fa risalire da qualcuno l’inizio della Contea della Marsica e di conseguenza dei primi conti marsicani. Nessuno pero può affermarlo con certezza. Una cosa e certa: anche in quel tempo, la Valle Roveto, come terra di confine tra Spoleto e Benevento, segui il destino della regione più importante, della Marsica, facendo parte della gastaldia marsa prima, della Contea marsa dopo. Se poi, alla fine del secolo VIII o al principio del IX, i Marsi avessero avuto già un conte, ne avrebbe sicuramente parlato Leone Ostiense Marsicano, che tanti episodi ci ha tramandati della sua terra.
Penso che questa notizia non sarebbe mancata nella sua cronaca, la quale e risultata una preziosa fonte per la storia della nostra regione durante i secoli X e XI, anche se lo storico si sia limitato quasi sempre, dato lo scopo particolare della sua opera, a parlare di Montecassino e dei suoi abati. Al cap. 14’ del primo libro del suo Chronicon, Leone Ostiense ci informa che Ildeprando, duca di Spoleto, dono a Montecassino, verso l’anno 782, delle terre in Paterno, del Comitato dei Marsi, in comitatu Marsorum. E chiaro così che allora la Marsica era soggeta direttamente al Ducato di Spoleto. La parola comitato, e opportuno precisarlo. non aveva ancora in quell’epoca il significato che acquisterà in seguito. E se dall’800 in poi era già incominciata una serie di conti marsi, quei conti non ebbero atto 1 importanza che avranno poi, cioè dopo il 926, quando, con la venuta di Ugo di Arles, si stabili e duro per circa tre secoli una autentica dinastia di conti marsi, che di padre in figlio si trasmisero la Contea della Marsica. Un’altra precisazione da fare. I sette comitati d’Abruzzo corrisposero più o meno alle sette diocesi ecclesiastiche allora esistenti: cioè alle diocesi dei Marsi (oggi di Avezzano), di Amiterno, di Forcona (Amiterno e Forcona concorsero a formare l’archidiocesi dell’Aquila), di Valva e Sulmona, di Teate (Chieti), di Penne (oggi Pescara-Penne) e di Apruzio (Teramo). Ne parlero altrove.
Io penso che gli amministratori, in nome del duca di Spoleto, della Marsica furono gastaldi in un primo tempo: titolo che equivalse in seguito all’altro di conte. così in una prima fase, i gastaldi furono amministratori dipendenti e nominati dal re o dal duca, e perciò temporanei (ad tempus) e revocabili, in una seconda invece rappresentarono delle vere autorità. Seguendo la precedente interpretazione, potremo stabilire che il conte della Marsica (cosi spesso si trova chiamato) continuo, dall’800 a tutto il primo quarto del secolo IX, ad avere le stesse funzioni del gastaldo, e solo più tardi divenne una vera autorità politica, da quando comincio la dinastia dei conti marsi, cioè dal 926. Proseguendo nella nostra indagine, dopo che il Ducato di Spoleto e passato, con la dominazione dei Carolingi, sotto il controllo dei Franchi, non si può ancora parlare di veri conti dei Marsi. Al cap. 23’ della sua storia, lo stesso Leone Ostiense, che prende questa notizia ed altre dallo storico Erchemperto, parla di donazioni fatte dal franco re Lotario a Montecassino in pago Marsorum.
Come si vede, padroni della Marsica non sono nell’85 (e l’anno della donazione) i conti dei Marsi. Quando infatti lo saranno con i Berardi, saranno questi a disporre come vogliono del territorio marsicano. Se non fosse cosi, che valore dovremmo dare alle parole che leggiamo nel cap. 34’ dello stesso autore per una donazione fatta dopo la prima metà del secolo IX: «conccessit etiam Suabilo Marsorum Gastaldio etc.».~Qui Suabilo e gastaldo e non conte dei Marsi. Ad ogni modo, qualunque interpretazione debba darsi, della gastaldia o comitato o contea dei Marsi fece sempre parte Valle Roveto. Il primo conte dei Marsi, nominato dalla cronaca dell’Ostiense, fu quel Gerardo, morto in battaglia contro i Saraceni, guidati dal terribile loro duce Seodan, che aveva messo a ferro e fuoco città e paesi della Campania e allora tornava dal saccheggio di Capua. Questo e il tempo di lutti spaventosi che funestarono l’Italia meridionale particolarmente il Lazio e la Campania. Non rimasero estranei a tante sciagure l’Abruzzo e la Marsica, tanto meno Valle Roveto, sempre soggetta a scorrerie e saccheggi. Una nuova ondata di orde assetate di preda assaliva per terra e per mare le nostre inermi regioni.
I Saraceni bloccavano i porti dell’Italia meridionale, occupavano le zone costiere, mettendo continuamente in pericolo la vita delle popolazioni non lontane dal mare; poi con rapide incursioni si spingevano nell’interno, turbando e spaventando gli abitanti già infelici di una terra, impoverita dagli ordinamenti feudali e soggetta da secoli a vari padroni, uno peggiore dell’altro. I Saraceni sono inesorabili e lasciano dove passano il deserto e la morte. Le fonti storiche non sono troppo dettagliate al riguardo, ma non e certamente una esagerazione della nostra fantasia immaginare i Saraceni che seguono, per penetrare in Valle Roveto, il corso del Liri. D’altra parte non si spiegherebbe l’intervento di Gervaso, conte dei Marsi, che, assieme al duca di Spoleto e ai gastaldi di Telese e di Boiano, tento opporsi, anche se senza successo, alla marea dilagante dei Saraceni. Gervaso cercava certamente allontanarli dalla sua terra, la Marsica, forse più volte seriamente invasa e minacciata dalle bande dei feroci sudditi di Seodan.
Per decenni restarono le nostre popolazioni in allarme. Finalmente, dopo i saccheggi inauditi del monastero di S. Vincenzo al Volturno, di Capua, di Teano, di Venafro, del Cassinate, i Longobardi dei ducati di Spoleto e di Benevento fecero appello a Ludovico II di Francia. Nell’anno 866, al comando di un forte esercito, Ludovico II scese in Italia. Beneventi fines per Soram Campaniae urbem ingreditur. Le parole dello storico marsicano, che prende la notizia dal Chronicon cassinese, sono un’altra prova evidente dell’appartenenza al Ducato di Spoleto di Valle Roveto. dopo Sora, ci troviamo nel Ducato di Spoleto, cominciando dall’estremo lembo della Marsica: Valle Roveto. I secoli posteriori hanno rispettato questi confini geografici e storici: anche oggi con Valle Roveto ha inizio a sud-ovest la regione abruzzese e propriamente la provincia dell’Aquila. Che Ludovico II poi, dirigendosi a Montecassino, sia passato per Valle Roveto, nessuno può metterlo in dubbio. Chi scende dal nord e passa per Sora deve necessariamente attraversare Valle Roveto.
Ludovico II, dopo avere strappato in varie azioni di guerra buona parte delle loro conquiste ai nefasti Saraceni, li affronto nell’867 a Lucera in battaglia campale. Il re franco, respinto nella prima fase della battaglia, riporto alla fine completa vittoria. Dopo quattro anni di lotte sanguinose, anche la Puglia fu liberata dalla continua minaccia di Seodan, che passo per le terre d’Abruzzo, del Molise, del Lazio, della Campania, della Puglia, della Lucania e de!la Calabria come un nuovo flagello di Dio. Purtroppo con la fine di Seodan non cesso il pericolo saraceno. Dalla Puglia e dalla Calabria spostarono i Saraceni alle coste del Tirreno le devastazioni e le violenze: propriamente alle foci del fiume che attraversa nel suo alto corso Valle Roveto. Il Liri, che appunto attorno a quei tempi prendeva nel suo corso inferiore il nome di Garigliano, fu per anni teatro di una contesa all’ultimo sangue tra i corsari saraceni che venivano dal mare, spalleggiati dagli Arabi di Sicilia e di Africa, e i popoli del Mezzogiorno d’Italia, che tentavano respingere, facendo appello alle antiche virtù, un atroce futuro destino. Per lungo periodo restarono esposti paesi e città a saccheggi e massacri.
E non solo sperimentarono la ferocia dei Saraceni i paesi adagiati lungo le coste del golfo di Gaeta o all’estuario del Garigliano, ma anche le zone del retroterra fino alla Marsica e alla Valle Roveto, fino alla Valle di Comino, ad Isernia, fino all’altipiano del Sangro e al Molise. Bisogno in uno sforzo concorde stringere tutte le forze; bisogno coalizzarsi disperatamente in un blocco di sovrani e di popoli per fronteggiare un nemico spericolato ed agguerrito. Si trattava di sopravvivere o di divenire schiavi di una gente trascinata dal fanatismo dell’Islam alla distruzione e alla rapina. Una sola volonta guido la lega, una volonta di difesa e di liberazione: pro aris et focis. Al pontefice Giovanni X il merito di aver portato alla vittoria italiani, longobardi e bizantini. Pochi anni dopo gli avvenimenti narrati, ha inizio la dinastia dei conti marsi, la vera dinastia che prolungo la sua esistenza per circa tre secoli fino a Pietro di Celano, vissuto sotto gli imperatori Enrico VI e Federico II. La nascita della Contea dei Marsi coincide con la venuta Jj Qgo di Provenza (926). Con Ugo, divenuto re d’Italia, era venuto dalla Francia Azzone o Attone, conte di Borgogna, zio di quel Berardo, chiamato anche Francesco, dal quale discesero i conti marsicani. Qgo di Provenza ricompenso con feudi e contee coloro che, giunti con lui in Italia, lo avevano aiutato a cingere la corona di re d’Italia.
Fra essi fu Francesco o Francisco, capostipite dei conti della Marsica; io penso che il nome Francesco gli derivasse dalla terra d’origine: la Francia. Forse il primo grande episodio della storia dei conti della Marsica si svolse subito dopo il loro insediamento nella nostra regione: in occasione dell’invasione degli Ungari. Non erano ancora risanate le ferite lasciate dai Saraceni che già un altro nemico scorazzava per l’Italia, rinnovando le gesta di tutti i barbari, che per mezzo millennio fecero da padroni nelle belle contrade della penisola. Sono gli Ungari che da decenni flagellavano l’Italia settentrionale e che, nel 937, dopo avere impunemente saccheggiato il Mezzogiorno, se ne tornavano senza trovare ostacoli lungo la via che li riportava a casa. Reduci dalle distruzioni operate a Capua, a Benevento, a Sarno e a Nola, carichi di preda rubata in gran parte nei monasteri e nelle chiese, invadevano la Marsica, tutto distruggendo e asportando ingenti ricchezze. Una nuova pagina di gloria venne in quell’anno scritta dal popolo marso. Rinnovando le epiche imprese che compirono al tempo della Guerra Sociale (91-88 av. C.) le tribu marse, dai lucensi agli albensi, dai fucensi agli antinati della Valle Roveto, si diedero convegno, collegate con i Peligni, nelle gole dei loro monti, piombarono con coraggio e valore sugli Ungari, tagliandone a pezzi l’esercito baldanzoso e costringendo i pochi superstiti a riguadagnare a stento la strada del loro paese.
Con i conti dei Marsi si apre un capitolo lungo, come ho già sopra accennato, nella storia della nostra regione. Alla dinastia di questi conti si riferira quasi ogni avvenimento religioso o civile della Marsica, perrchè saranno essi gli incontrastati signori, che disporranno a loro benep4cito di tutte le terre adagiate sulle rive del Fucino e dintorni, sui Paesi di Valle Roveto e financo qualche volta su località, situate in Valle di Comino, zona questa quasi sempre appartenuta al Ducato Beneventano o al Principato di Capua. E anche se col privilegio dell’Imperatore Ottone I, emanato il 13 febbraio del 962, la Marsica fu inclusa fra le terre donate alla Santa Sede, i conti dei Marsi continuarono ad avere supremazia e autorità su tutta la contea, pur sottomessi e devoti alla Sede apostolica. Il 962 e una data di particolare rilievo da ricordare dopo oltre un millennio dalla donazione. Esattamente, nella seconda metà del secolo X, compaiono la prima volta nomi di paesi e di chiese di Valle Roveto. In tale epoca era già in grande splendore il ricco monastero benedettino di S. Maria di Luco. E l’Ostiense, nel ricordarne i beni e le chiese su cui il monastero esercitava la giurisdizione, nomina, al tempo dell’abate Aligerno e di Rainaldo, conte dei Marsi, la chiesa di S. Restituta in Morrea e le chiese di S. Stefano, di S. Nicola e di S. Donato in Valle Sorana (Balsorano).
L’esistenza di non poche chiese e la presenza dei benedettini con numerose grancie in Valle Roveto ci confermano che il sentimento religioso prima del Mille era già profondo nella nostra popolazione, perpetuato poi con le sue nobili tradizioni, pur attraverso prove dolorose e tante contrarie vicende.