MARRUVIUM (I Morroni)

I Morroni. Sono due grandiosi nuclei in opera cementizia romana riferibili a due mausolei probabilmente databili entro l’ultimo quarto del t secolo a.C., visibili sui limiti sud-ovest dell’abitato sul percorso della via circonfucense, ora Via Valeria: il primo a base cubica con parte superiore cilindrica, con un forzato restauro che non permette di studiare le gettate cementizie; il secondo a struttura a torre quadrata con resti di blocchi per ammorsature del rivestimento in lastre calcaree, ora non più presenti ma riutilizzate nel Rinascimento per la costruzione della nuova cattedrale di Pescina.

Recenti interventi di scavo e restauro, hanno evidenziato meglio le gettate successive del calcestruzzo romano, le fondazioni del rivestimento in grossi blocchi rettangoli di calcare con incavi per ammorsature di quelli superiori e un recinto in opera reticolata che doveva racchiudere i due monumenti. Nell’Ottocento, nel periodo storico di massima escrescenza del lago (1804, 1816-17), i due monumenti erano erosi per la meta dell’altezza dalle acque fucensi tanto da preoccupare i visitatori dell’epoca per la loro stabilità

Testi del prof. Giuseppe Grossi

Ricettività e servizi