SCRITTI, OMAGGI E RIFERIMENTI A IGNAZIO SILONE

( A cura del Prof. Vittoriano Esposito )

BIBLIOGRAFIA CRITICA

La bibliografia su Ignazio Silone, già crescente di giorno in giorno nel corso della sua vita, si e venuta infoltendo sempre più dopo la morte: segno che l’interesse suscitato dalla sua figura, nel panorama letterario del ’900, e destinato a perdurare oltre il nostro tempo. La nostra ricognizione riguarda gli studi monografici, gli omaggi in riviste e volumi miscellanei, le opere di carattere generale contenenti saggi o riferimenti sullo scrittore, sull’uomo e sul pensatore politico.

Monografie:

AA.VV., Socialista senza partito-cristiano senza chiesa, Edizioni Paoline, Alba 1974
ALIBERTI C., Come leggere Fontamara, Mursia, Milano 1974; Ignazio Silone, Bastogi, Foggia, 1990
ALFONSI F., Ignazio Silone o della ricerca del permanente, Catanzaro 1991 ANNONI C., Invito alla lettura di Silone, Mursia, Milano, 1974
ARAGNO P., Il romanzo di Silone, Longo, Ravenna 1975
ARNONE P., Ignazio Silone, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1980
BARBAGALLO A., Omaggio a Silone, Editrice Milo, Catania 1982
BRAMBILLA P. (a cura di), Ignazio Silone tra testimonianza e utopia (Atti d’un seminario di studi), Assisi 1980
CASOLI G., L’incontro di due uomini liberi: Don Orione e Silone (con lettere inedite), Roma 2000
CASSATA M.L., Gli uomini di Silone, Oderisi ed., Gubbio 1967
CASTELLI F., Ignazio Silone, nel vol. In nome dell’uomo, Editrice Massimo, Milano
CERUTI BURGIO A., Silone, un personaggio scomodo anche vent’anni dopo, Parma 1998 CIRCEO E. Silone tra realta e utopia, Centro Studi Marsicani, Polla Editore, Avezzano, 1978
COLIZZI R., Gli scritti in tedesco di Silone, ”Tempo presente”, n. 75-77, marzo-maggio 1987, Roma
COLOMBO A., Il cristallo e la roccia. A proposito di Bauer e Silone, 1998 DEL MONACO A., Fontamara romanzo e film: I’ideologia del fascismo in Ignazio Silone (1930) e Carlo Lizzani (1980), ”Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo alla resistenza”, n. 2-3, L’Aquila, 1983
D’ERAMO L., L’opera di Ignazio Silone (saggio critico e guida bibliografica), Mondatori, Milano 1971; Ignazio Silone, Rimini 1993
DESIDERIO F., L’Abruzzo in Silone, in Abruzzo nel Novecento, Costantini Editore, Pescara, 1984
DI LORENZO A., Il pensiero politico di I. Silone, L’Aquila, 1996
DI MARIO L.– SUSI D. (a cura di), Silone nel mondo – La critica estera, vol. I, Gianni Ruscito Editore, Roma-Sulmona 1995
ESPOSITO V., Ignazio Silone: la vita, le opere, il pensiero, Edizioni dell’Urbe, Roma 1980; Lettura di Silone, ivi, Roma 1985; Attualita di Silone, ivi, 1989; ”Introduzione” a Un viaggio a Parigi (trad. di Silvia Carusi), Collana ”I Quaderni”, Fondazione Silone, Roma 1992; Vita e pensiero di I. Silone, Polla ed., 1993, Silone novelliere tra ironia e angoscia, 1994; Silone vent’anni dopo (ricognizioni e prospettive critiche), 1998
FRASSANITO G., Silone: la profezia avverata, L’Aquila, 1990
FOFI G., Uno dei giusti, ”Il ponte”, 1995
GASGARRINI A.– GENTILE A., Igna io Silone comunista (19211931), Angelus Novus Edizioni, L’Aquila 1989
GIARDINI D., I. Silone – Cronologia della vita e delle opere, A. Polla ed., 1999 GUERRIERO E., Inquietudine e utopia: il romanzo umano e cristiano di I. Silone, Milano 1979, 1990
GURGO O.-DE CORE F., Silone – L’avventura di un uomo libero, Marsilio, 1998 LEONE G., Ignazio Silone scrittore dell’intelligenza, Lecco 1994
LEWIS R.W.B., Introduzione all’opem di I. Silone, traduzione di Mario Picchi, Opere Nuove, Roma 1961; Ragionamenti, Roma, 1978
LIFONSO A.M., La cultura come educazione alla liberta: motivi etico-pedagogici nell’opera di I. Silone, Lecce 1991
LOMBARDI O., Ignazio Silone, Edizione Del Noce, Camposampiero 1982 LORUSSO C., Ignazio Silone. Cristianesimo e socialismo, Adriatica Editrice, Ancona 1989
MARANI A.N., Narrativa y testimonio: Ignazio Silone, Minor Nova Editorial, Buenos Aires, 1967
MARELLI S., Silone – Intellettuale della liberta, Rimini, 1989
MARIANI M., Ignazio Silone, in I contemporanei, vol. III, Marzorati Editore, Milano 1976
MARTELLI S.-DI PASQUA S., Guida alla lettura di Silone, Milano 1998 MASCIARELLI M.G., L’utopia di Ignazio Silone, Marchionne Editore, Chieti 1978 MILLAR A.E., Reflections on Severina by I. Silone, ”ATI Journal”, 35, 1982 MORETTINI BURA M.A. (a cura di), Gli articoli di ”Information ”, trad. di L. Cremonte, Perugia 1934
MYTZE W. Andreas, Ignazio Silone. Genese, reception, ideologie, Berlin 1976 NAPOLEONE G., Ignazio Silone, un socialista rivoluzionario, L’Aquila 1997 NAPOLITANO D., Il socialismo federalista di I. SiIone, L’Aquila 1997
ORIGO I., Bisogno di testimoniare, Longanesi, Milano 1985
PADOVANI G., Letteratura e socialismo (saggi su Ignazio Silone), Aldo Marino Editore, Catania 1982; Il romanzo postumo di Silone: La suora sovversiva, ”La Sicilia”, Palermo, 9 ottobre 1981; Alle origini di Fontamara: un racconto raro di I. Silone, ”Letter. Ital. Contemp.”, III, 7, 1982
PALANZA U.M., Il cristianesimo di I. Silone, ”guaderni dalla parte dell’uomo”, Roma 1982; II nichilismo di Silone, ”Misura”, L’Aquila 1978
PAYNTER N.M., Simbolismo e ironia nella narrativa di Silone, Premio internazionale ”I. Silone”, L’Aquila 1992; Ignazio Silone: Beyond the Tragic Vision, University of Toronto Press, 1999
PIERACCI HARWELL M., Un cristiano senza chiesa e altri saggi, Roma 1991 RAGNI E., Ignazio Silone, in Letteratura italiana contemporanea, vol. II, Lucarini Editore, Roma 1982
RIDDEI V., Ignazio Silone e Fontamara, Ciranna Editore, Roma 1973 RIGOBELLO G., Ignazio Silone, storia e antoIogia della critica, Le Monnier, Firenze, 1975
ROMEI T., Ignazio Silone. Critica e narrativa, L’Aquila 1997
RUGGERI A., Don Orione, Ignazio Silone e Romoletto, Edizione Don Orione, Tortona 1981
SCALABRELLA S., Ignazio Silone – La riscoperta dell’eredita cristiana, ”Aquinas”, Rivista int.le di filosofia, fascicolo 2, Roma 1986; Il paradosso e la speranza, Roma 1999
SCURANI A., Ignazio Silone: un amore religioso per la giustizia, ”Letture”, Milano 1969, 1991
SPADOLINI G., Introduzione a Nuovo incontro con Mazzini, ”Nuova Antologia”, ottobre-dicembre 1988, Firenze
TAROLA L., Trilogia siloniana (i romanzi dell’esilio), Libreria Editrice Universitaria, Avezzano, 1978
TUSCANO P., Ignazio Silone a dieci anni dalla morte, ”Cultura e Scuola”, n. 110, aprile-giugno 1989, Roma
VIRDIA F., Silone, La Nuova Italia, Firenze 1967
WICKE B., Pietro Spina (presentazione e pagine scelte da Fontamara, Pane e vino e Il seme sotto la neve), Editrice A. Franche, Berna 1945

Omaggi in riviste e in volume: 

La Fiera Letteraria”, Roma, 11 aprile 1954 (con interventi di N. Ajello, R. Assunto, G. Dessi, E. Falqui, E. Forcella, A. Gatto, P. Milano, E. Pesce, G. Petrocchi, G. Petroni, G. Piovene, B. Tecchi, V. Volpini).
Il Dramma”, Roma, maggio 1970 (con 55 testimonianze dall’Italia e dall’estero, per ”i settant’anni di Ignazio Silone”).
La Fiera Letteraria”, Roma, 14 ottobre 1973 (con interventi di I.A. Chiusano, G. Cristini, L. D’Eramo, Lawrence S. Cunningham, G. Porto, A. Rovetta, R. Salina Borello, E. Straub)
Oggi e Domani”, Pescara, giugno 1974 (con interventi di L. D’Eramo, A. Garosci, E.. Miscia, G. Pampaloni, G. Porto, F. Storelli). 
Dal villaggio all’Europa
, De Luca, Roma 1971 (contributi di E. Buonaiuti, N. Chiaromonte, B. Corbi, G. Cristini, L. D’Eramo, G. Pampaloni)
Misura”, L’Aquila, n. 4,1978 (con interventi di E. Parisse, P. Palladini, G. Porto, D. Ambrosino, U.M. Palanza, M. Glisenti, E. Circeo, G. Sobrino) 
Silone tra l’Abruzzo e il mondo
, a cura di A. Gentile e A. Gasbarrini, M. Ferri Editore, L’Aquila 1979 (raccolta di documenti e articoli apparsi sulla stampa mondiale per la morte di I. Silone).
La Procellaria”, Reggio Calabria, luglio-dicembre 1979 (con interventi di F. Fiumara, A. Pavia, F. Seminara, G. Pace, A. Coppola, S. Ragonesi, G. Padovani, F. Votano, A. D’Aquino, V. Iacovino, 0. Locatelli, G. Tramarollo, S. Calleri, C.R. Viola, A. Massa, G. Gabriele, D. Ierardo, P.M. Sipala, R. M. Morano, E. Puzzanghera, M. Pomilio)
Oggi e Domani”, Pescara, aprile 1989 (atti del convegno su Silone scrittore europeo)
Regione Abruzzo”, L’Aquila, gennaio 1989 (interventi di S. Pallotta, E. Marinaro, N. Pace, S. Ottolenghi, M. Serri, S. Patrignani, Christine Torrent, G. Pampaloni, A. Gentile, G. Petroni, R. Colapietra, F. Lombardi, G. Vassalli, G. Letta, R. Liberale)
Regione Abruzzo”, L’Aquila, dicembre 1989 (interventi di S. Pallotta, P. Pizzola, E. Marinaro, W. Mauro, R. Pisu, D.M. Turoldo, A. Gentile, M. Pomilio, R. Colapietra, R. Liberale, V. Esposito, A. Sabatini, R. La Capria, G. Colacito, G. Sgattoni, L. Fabiani, G. Antonietti; in appendice, due documenti autobiografici di Silone)
Tempo Presente”, Roma, luglio-dicembre 1990 (interventi di A. Angeloni, E. Bettiza, J.-CI. Casanova, R. Colizzi, P. Cucchiarelli, N. Dell’Erba, P. Di Nicola, V. Esposito, L. Fenizi, G. Finocchiaro, A. Garosci, I. Howe, F. Ianneo, E. Jeronimidis Conte, F. Magnani Schiavetti, C. Malandrino, M. Misul, G. Pampaloni, S. Quinzio, A.G. Sabatini, A. Scarpellini, D. Settembrini, G. Vassalli, F. Virdia)

Letture siloniane: 

Presso iI ”Centro Studi Ignazio Silone” di Pescina, sotto la direzione di Francesco Di Gregorio (Università dell’Aquila), si sono svolti dei corsi annuali di ”Letture siloniane” riguardanti Fontamara. I vari contributi sono stati raccolti nei ”Quaderni di provinciaoggi”, diretti da Walter Capezzali

Vol. I, anno 1990-91: Francesco Di Gregorio, Silone e le ragioni del bello scrivere. La seconda ”avvertenza” della Prefazione di ”Fontamara” Vittoriano Esposito, ”Un viaggio a Parigi” come preistoria di ”Fontamara” Liliana Biondi,’”Fontamara” nelle edizioni del ’33 e del ’49: due romanZi? Luciano Vitacolonna, Strutture e organizzazioni dei mondi possibili di ”Fontamara ” Valeria Giannantonio, ”Fontamara” nella prospettiva dell’esilio Annibale Gentile, ”Fontamara” nelle traduzioni e nell’accoglienza all’estero 

Vol II, anno 1991-92: Elaine Millar, ”Fontamara” nella critica inglese Anna Ventura, ”Fontamara” nella critica italiana Silvia Gambarotta., ”Fontamara” nella critica spagnola Irena Conti, ”Fontamara” nella critica polacca Luigi Tacconelli, ”Fontamara” nella critica tedesca 

Vol. III, anno 1992-93:. Liliana Biondi, ”I Promessi Sposi” e ”Fontamara” – convergenze strutturali e situazionali Raffaele Giglio, Pescatori e cafoni: Seghers e Silone Gisella Padovani, Ascendenti letterari di ”Fontamara” in area tedesca

Riferimenti allo scrittore (in opere di carattere generale):

AA.VV., Il Novecento, vo1. IX, Marzorati, Milano 1978
AA.VV., Letteratura italiana, diretta da G. Barberi Squarotti, Casa Editrice D’Anna, Messina-Firenze 1985
ACCAME BOBBIO A., Profilo storico della letteratura italiana, La Scuola Editrice, Brescia 1963
ACCROCCA E.F., Ritratti su misura di scrittori italiani, Sodalizio del libro, Venezia 1960
AMICI G., Il realismo nella narrativa da Verga a Mastronardi, Bologna, 1963; Narratori italiani da Verga alla neo-avanguardia, Ponte Nuovo Editore, Bologna 1973
ARIANI M DOLFI A., Narratori e poeti del ’900, Ed. Il Portolano, Firenze 1979 BARBARO U., Neorealismo e realismo, 2 voll., Editori Riuniti, Roma 1976 BARBERI SQUAROTTI G., La narrativa italiana del dopoguerra, Cappelli, Bologna 1965
BERGELLINI P., Panorama storico della letteratura italiana, vol. XII,1945-1952
BINNI W., Abruzzo-Molise, in Tuttitalia, Sadea-Sansoni, 1965
BINNI W.-SCRIVANO R., Storia e antologia della letteratura italiana, vol. III, Principato Ed., Milano 1980
BO C., Inchiesta sul neo-realismo, Torino 1951; Letteratura come vita, antologia critica a cura di S. Pautasso, Rizzoli, 1994
BOCELLI A., Letteratura italiana del Novecento, Sciascia Editore, 1975
CANTARELLA M., Prosatori del Novecento, New York, Holt, 1967
CECCHI E., Di giorno in giorno, Milano 1954; Prosatori e narratori, in Il Novecento, vol. IX della Storia della letteratura italiana, Garzanti, Milano 1969
CELENZA F., Sacro e profano. Gli autori abruzzesi e il teatro, D’Incecco Editore, Pescara 1988
CIRCEO E., Profilo storico della letteratura italiana, Torino 1966; Da Croce a Silone, Edizione dell’Ateneo, Roma 1981; Foscolo, De Sanctis e altri scrittori, ivi, 1982
DE BERNARDI I. – LANZA F. – BARBERO G., Letteratura italiana, vol. IV, SEI, Torino 1987
DE NICOLA F.-PELLECCHIA R., Antologia della letteratura italiana dal dopoguerra ad oggi, Di Mambro Ed., Latina 1983
DESIDERIO F., Storia della letteratura italiana, Signorelli, Milano 1968; Cento anni di narrativa, ivi, 1971
DOLCI G., Storia della letteratura italiana, vol. III, La Prora, Milano 1951-1953; Compendio di storia della letteratura italiana, ivi, 1960
FALQUI E., Novecento letterario, vol. III, Vallecchi, Firenze 1955
FARINELLI G., II romanzo tra le due guerre, Ed. La Scuola, Brescia 1980
FERNANDEZ D., Il romanzo italiano e la crisi della coscienza moderna, Milano 1960
FERRETTI G.C., Letteratura e ideologia, Roma Introduzione al neorealismo, Editori Riuniti, Roma 1974
FIORENTINO L., Narratori del Novecento, Edizioni Scol. Mondadori, 1960 FLORA F., Storia della letteratura italiana, vol. V, Milano 1957
GALLETTI A., II Novecento, vol. XIII della Storia letteraria d’Italia, Vallardi, Milano 1957
GETTO G.-SOLARI G., Il Novecento, Minerva Italica, Bergamo 1964; 1980
GETTO-SOLARI-TESSARI, Introduzione al Novecento, Minerva Italica, 1985 GIACALONE G., Storia della letteratura italiana, vol. III: Da Svevo ai nostri giorni, Signorelli, Milano 1981
GIANNANGELI O., Letteratura della Resistenza in Abruzzo, L’Aquila 1983 GIBELLINI P.-OLIVA G.-TESIO G., Lo spazio letterario. Storia e geografia della letteratura italiana, voll. I-IV, Editrice La Scuola, Brescia 1989
GIDE A., Litterature engagee, a cura di Y. Davet, Gallimard, Parigi 1950
GIOANOLA E., Storia letteraria del ’900 in Italia, SEI, Torino 1976.
GIOANOLA E.-LI VIGNI I., Antologia della letteratura italiana, Vol. IV, Marietti, Milano 1987.
GRISI F., Incontri in libreria, Milano 1961; Incontri critici, Roma 1964; Incontri e occasioni, Milano 1965
GRISI F.-MAURO W., Almanacco della terza pagina, Canesi, Roma 1963
GUARNIERI S., Cinquant’anni di narrativa in Italia, Firenze 1955
GUGIELMINETTI M., Lineamenti di storia d,ella letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, Le Monnier, Firenze 1980
GUGLIELMINO S., Guida al Novecento, Principato Ed., Milano 1971
HEINEY D., America in Modern Italian Literature, New Jersey, Rutgers University Press, 1964
HOWE I., Politica e romanzo, trad. di G. De Angelis, Lerici 1962
KAZIN A.T., The in most Leaf, saggi scelti, New York 1956
LOMBARDI O., La narrativa italiana nella crisi del Novecento, Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1971; Narratori neorealisti,
Nistri-Lischi, Pisa 1957
MANACORDA G., Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1956), Editori Riuniti, Roma 1974; Storia della letteratura italiana tra le due guerre (1919-1943), ivi, 1980
MANN TH., Lettere agli Editori Harperand Brothers, New York, 1937
MARABINI C., Gli anni Sessanta: narrativa e storia, Rizzoli, Milano 1969 MASCIALINO F., Storia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, Editrice Vannini, Brescia 1974
MAURO W., Realta, mito e favola nella narrativa italiana del Novecento, Sugar, Milano 1974
MORETTI V., Tra insidie e divagazioni. Ricerche e problemi di critica letteraria, Edizioni Tracce, Pescara, 1993
MUELLER W.R., The Prophetic Voice in Modern Fiction, New York, 1959
NANNI R., Letteratura italiana: il Novecento, A. Signorelli, Roma 1973.
NOURI I., Letteratura dell’isolamento, Beirut, 1958
OLIVA G.-DE MATTEIS C., Letteratura delle regioni d’Italia: Abruzzo, Storia e testi, Editrice la Scuola, Brescia 1986
OLIVERI M. SARASSO T., Il Novecento italiano, Paravia, 1972
PALANZA U., Il nostro tempo nella letteratura, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1981; Protagonisti della civilta letteraria nella critica, Editrice Federico k Ardia, Napoli 1985; Letteratura italiana: storia e vita, ivi, 1987
PAOLUZI A., La letteratura della Resistenza, Ed. Cinque Lune, Roma 1956
PELLEGRINETTI G.A., Un secolo di prosa, Petrini, Torino 1961
PETROCCHI G., Letteratura abruzzese contemporanea, Pescara 1970; Poesia e tecnica narrativa, Milano 1966
PETROCCHI G.-DI GIANNANTONIO P., Letteratura, critica e societa del Novecento, Loffredo, Napoli 1971
PETROCCHI-JACOMUZZI-REGGIO, II libro di letteratura italiana, vol. III, Firenze 1972
PETRONIO G., L’attivita letteraria in Italia, Palumbo, Palermo 
1980
PETRONIO G.-MARANDO A., Letteratura e societa, Vol. III, Palermo 1983
PETRONIO-STORTI-ABATE-BENUS SI, La letteratura deg li Italiani, vol. IV, Palumbo, Palermo 1983
PICCIONI L., La narrativa tra romanzo e racconto, Milano 1959
PULLINI G., Narratori italiani del Novecento, Padova, 1959; Il romanzo italiano del dopoguerra, ivi, 1965; Volti e risvolti del romanzo italiano contemporaneo, Mursia, Milano 1971
RAVEGNANI G., I contemporanei, Milano 1959
RAYA G., Storia del romanzo italiano, Vallardi, Milano 1951
REINA L., Invito al Novecento: storia, testi, metodologie critiche, Editrice Ferraro, Napoli 1985
RICCIARDI M., La letteratura in Italia. Profilo storico e.antologia, Bompiani, Milano 1988 RUSSO L., I narratori, Milano 1951
SALINARI C., Preludio e fine del neo-realismo in Italia, Morano, Napoli, 1967 SALINARI – RICCI – SERRI, Il Novecento italiano. Cultura e letteratura, Editori Laterza, Bari 1985
SAMSON J. – P., Journal de l’an quaranta, Zurigo, Temoins, 1967
SANTORO M., Citti letteraria italiani del XX secolo, Le Monnier, 1970
SAPEGNO N., Compendio di storia della letteratura italiana, vol. III, Firenze 1948
SCARAMUCCI I., Romanzi del nostro tempo, Ed. la Scuola, Brescia 1956
SCOTT N.A., Rehearsals of Discomposure. New York, 1952
SEGRE C.-MARTIGNONI C., Letteratura italiana: Testi nella storia, Ed. scol. Mondadori, 1992
SERGIACOMO L., Narratori d’Abruzzo, Mursia, Milano 1992
SPAGNOLETTI G., Romanzieri italiani del nostro secolo, ERI, 1969; Scrittori di un secolo, 2 voll., Marzorati, Milano 1974
TITTA ROSA G., La narrativa italiana, in ”L’Osservatore Politico Letterario”, Milano, ottobre 1955
TITTA ROSA G.-PORTO G., Narratori dell’Abruzzo e del Molise, Mursia, Milano, 1971
TOSCHI G., Storia della letteratura italiana, Loescher, Torino 1966
TREQUADRINI F., Viaggio, alienazione ed altro, Atlantica Editrice, Manfredonia 1980
VARESE C., Cultura letteraria contemporanea, Pisa 1951; Occasioni e valori della letteratura contemporanea, Cappelli, Bologna, 1967
VENTURA A., Cinque saggi di abruzzesistica, Bastogi, Foggia 1984; Il mestiere appassionato, Edizioni Tracce, Pescara, 1993
VETTORI V., La nostra civilta letteraria dal futurismo al secondo Novecento, Nistri-Lischi, Pisa 1960
VITI G., Il romanzo italiano del Novecento, D’Anna, 1974
VOLPICELLI L. – SEMI F., Le opere della letteratura italiana, Malipiero, Bologna 1959
VOLPINI V., Prosa e narrativa dei contemporanei, Studium, Roma 1967

Riferimenti all’uomo e al pensatore politico: 

AIELLO N., Il lungo addio: intellettuali e PCI (1958-)1), Laterza, 1997.
BAGNOLI P., Frammenti di carteggio (1934-1937; Ignazio Silone e Carlo Rosselli, ”Nuova Antologia”, aprile-giugno 1984
BORKENAU F., Storia del comunismo europeo (1917-1948), Neri Pozza Ed., Venezia 1963
BETTIZA E., L’ombra rossa, Mondatori, 1998
BIDUSSA D., Dialogo per un rinnovamento socialista – Carteggio tra Silone e Tasca, Ed. del Centro Dorso, Avellino 1986
BIOCCA D.-CANALI M., L’informatore: Silone, i comunisti e la polizia, Luni Editrice, Milano 2000
CHABOD F., L’Italia contempomnea (1918-1948), Einaudi, Torino 1961
DELL’ERBA N., Il socialismo riformista tra politica e cultura, Angeli, Milano 1990
DOLLEANS E., Storia del movimento operaio (1830-1952), voll. 3, Sansoni, Firenze 1965
DE CORE F. (a cura di), Ignazio Silone, Esami di coscienza, Edizioni e/o, Roma 2000
DE FELICE R., Il fascismo (L’interpretazione dei contemporanei e degli storici), Laterza 1990, 1998
EMILIANI P., Dieci anni perduti: cronache del socialismo italiano, Nistri Lischi, Pisa 1953
FAENZA L., La crisi del socialismo in Italia (1940-1960), Edizioni Alfa, Bologna 1967
GAROSCI A., Storia dei fuoriusciti, Laterza, Bari 1953
HERLING G., Diario scritto di notte, Feltrinelli, Milano 1982
LANDOLFI A., Il socialismo italiano: strutture, comportamenti, valori, Lerici, Milano 1968
LEONETTI A., Un comunista 1895-1930, a cura di U. Dotti, Feltrinelli, Milano 1977
LUCIANI A., Cristianesimo e movimento socialista in Europa (1 789-1985), voll. 5, Marsilio Editori, Milano 1988
MANN K., La svolta (1942-1952), Il saggiatore, Milano 1962
MODIGLIANI V, Esilio (quarant’anni di battaglie politiche), Garzanti, Milano 1946 MAGNANI F., Una famiglia italiana, Feltrinelli, Milano 1991
ROMUALDI S., Presidents and peons, Funk and Wagnalls, New York 1967
ROTONDI V., Tre minuti per te, Apes Editrice, Roma 1970
RUSSI A., Gli anni dell’alienazione, Mursia, Milano 1966
SALVEMINI G., Lettere dall’America 1944-1946, a cura di A. Merla, Laterza, Bari 1967
SAMSON J.-P., Journal de l’an quarante, Temoins, Zurich 1967
SPRIANO P., Storia del partito comunisla italiano, voll. 2, Einaudi, Torino 1967, 1969
SIGNORI E., La svizzera e i fuoriusciti italiani, Angeli, Milano 1983
SPINELLI A., Diario europeo, a cura di E. Paolini, Mulino, Bologna 1989, 1992
STRAUB E., Ignazio Silone und die Schweiz ”Italianische Studien”, quaderno II, 1996
TERRACINI U., Sulla svolta – Carteggio clandestino dal carcere, a cura di A. Coletti, La Pietra, Milano 1975
VALERI N., Le origini del fascismo, Laterza, Bari 1960

Riferimenti in enciclopedie e dizionari:

Il nome di Ignazio Silone ricorre in tutte le enciclopedie e in tutti i dizionari letterari attualmente in circolazione. Ne citiamo solo alcuni. 

Enciclopedia Italiana Treccani, app. II, 1949
Dizionario letterario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature, Bompiani, Milano 1956-1957
Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Bompiani, Milano, 1983-1984
Dizionario universale della letteratura italiana, Laterza e Unedi, Bari-Roma 1970
Dizionario degli autori italiani, Casa Editrice D’Anna, MessinaFirenze 1973
Dizionario critico della letteratura italiana, UTET, Torino 1974
Dizionario degli scrittori italiani contemporanei.
Pseudonomi, Longo, Ravenna 1975
Enciclopedia della letteratura, Garzanti, Milano 1972, 1998.

Ricettività e servizi