Attenzione alla nuova truffa via SMS: falso avviso di blocco carta da PosteInfo

Marsica – Torna a preoccupare una nuova ondata di smishing, una tipologia di truffa informatica che utilizza SMS ingannevoli per indurre le vittime a condividere informazioni sensibili. Diversi utenti del territorio marsicano ci hanno segnalato di aver ricevuto un messaggio fraudolento apparentemente proveniente da “PosteInfo”, che li avvisa di un presunto blocco della carta e li invita a cliccare su un link per evitarne la sospensione.

Come funziona la truffa

Il messaggio, inviato da un numero sconosciuto, recita: “Gentile cliente, la sua carta è in fase di blocco, compili il format per evitare la sospensione: [link malevolo]”.

Chiunque clicchi sul link viene reindirizzato a una pagina fasulla che imita il sito ufficiale di Poste Italiane, inducendo gli utenti a inserire dati personali e bancari, come numero di carta di credito e credenziali di accesso. Questi dati finiscono direttamente nelle mani dei truffatori, che possono utilizzarli per effettuare transazioni illecite o sottrarre fondi dai conti delle vittime.

Secondo l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, questo tipo di truffa sta diventando sempre più sofisticato e pericoloso. In passato, escamotage simili erano stati utilizzati con falsi avvisi di pacchi non consegnati, mentre oggi il pretesto è il blocco della carta. Il fine, però, rimane lo stesso: rubare dati sensibili e svuotare i conti bancari.

Come difendersi

Per evitare di cadere nella trappola, ecco alcuni consigli utili:

Non cliccare mai su link sospetti ricevuti via SMS o email.
Verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni, contattando direttamente il servizio clienti ufficiale.
Controllare il numero mittente: spesso questi SMS provengono da numeri stranieri o non riconducibili a Poste Italiane.
Non inserire mai dati personali o bancari su siti di cui non si è certi dell’affidabilità.
Segnalare immediatamente il messaggio alla Polizia Postale o al proprio istituto bancario.

La prudenza è la miglior difesa contro questo genere di truffe. Poste Italiane non invia mai SMS con link per l’inserimento di dati sensibili e non richiede informazioni personali tramite messaggi di testo. Se ricevete comunicazioni simili, ignoratele e cancellatele immediatamente.

Per ulteriori segnalazioni, è possibile contattare la Polizia Postale tramite il portale ufficiale oppure visitare il sito di Poste Italiane per verificare eventuali comunicazioni ufficiali.

D.C.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Carolina Casalvieri (Silvia)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Pendenza

Casa Funeraria Rossi

Carolina Casalvieri (Silvia)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Pendenza

Casa Funeraria Rossi

Libero Parisse

Redazione contenuti

Maria Macera

Redazione contenuti