Il cameriere, fino a poco tempo fa, era considerato una professione di secondo piano e di ripiego, in attesa di trovare un impiego migliore. Oggi i tempi sono profondamente cambiati ed il cameriere non solo è una figura richiestissima, ma deve avere anche determinate specializzazioni. Detto in poche parole, serve una lunga preparazione per diventare camerieri professionali. Gli sforzi vengono però ampiamente ricompensati, poiché i guadagni sono decisamente interessanti. In un articolo apposito sul sito di commesse.it viene spiegato qual è lo stipendio di un cameriere e come può aumentare a seconda delle attività e delle specializzazioni. La richiesta di camerieri cresce soprattutto in prossimità del periodo estivo. Le varie attività, dai ristoranti agli alberghi fino alle pizzerie ed i pub, si preparano alla stagione estiva che richiama in Italia un numero elevato di turisti.
Per far fronte ad una domanda molto più elevata, le attività di ristorazione devono prepararsi per tempo, badando alla quantità ma anche alla qualità dei camerieri da assumere. Molte di queste attività, soprattutto quelle balneari dove c’è poco afflusso turistico durante il resto dell’anno, lavorano quasi esclusivamente nei mesi estivi. Poiché la concorrenza è alta, devono dotarsi di personale adeguato e professionale in grado di rispondere alle esigenze dei clienti. Questo vale per tutte le attività, ma soprattutto quelle di alto livello, come ristoranti stellati o alberghi a 4 o 5 stelle, che devono offrire un servizio impeccabile in linea con le aspettative dei consumatori.
A differenza di quanto si pensa, le paghe per i camerieri durante la stagione estiva sono uguali a quelle degli altri periodi dell’anno.
Le ore di lavoro previste sono solitamente 8. Trattandosi però di attività estive, che quindi spesso e volentieri restano aperte fino a tardi, è previsto da parte dei datori di lavoro il pagamento degli straordinari.
Basti pensare ad un bar o un pub, dove generalmente in estate i clienti tirano fino a tardi la sera.
Vanno poi considerate le mance rilasciate dai clienti ed i premi speciali che i titolari possono concedere ai camerieri particolarmente produttivi e professionali.
Il cameriere è la principale figura di contatto tra il cliente e l’attività ristorativa. In pratica rappresenta il biglietto da visita del ristorante, quindi è importante che il suo servizio sia gentile, educato e professionale.
I compensi dei camerieri variano poi a seconda dei loro ruoli. Un cameriere da sala può conseguire una retribuzione lorda annuale compresa tra i 10.000 ed i 30.000 euro, ai quali come detto vanno aggiunte le mance e le gratifiche extra rilasciate dai datori di lavoro.
Tra le figure molto richieste ci sono i camerieri ai piani alti che, a differenza dei camerieri da sala, lavorano all’interno di hotel e si occupano anche di rifare le stanze.
La figura del cameriere, un tempo bistrattata, oggi invece è molto gettonata anche perché offre compensi interessanti e apre molte porte nel mondo del lavoro.