Avezzano La situazione socio-economica della Marsica settecentesca attraverso l’esame dei catasti onciari (1749-1754) Leggi tutto... Fulvio D Amore 21 Settembre 2024
Avezzano L’avvento del Borbone e le problematiche territoriali legate ai privilegi baronali e clericali (1734) Leggi tutto... Fulvio D Amore 12 Settembre 2024
Avezzano La numerazione dei «Fuochi tassati» durante il viceregno austriaco (1732) Leggi tutto... Fulvio D Amore 25 Agosto 2024
Avezzano Il barone Don Sisto Sforza Bovadilla, padrone dell’osteria di San Benedetto e della cartiera di Celano (1717-1792) Leggi tutto... Fulvio D Amore 12 Agosto 2024
Avezzano L’arrivo di Don Fabrizio Colonna ad Avezzano e le vertenze territoriali nella Marsica (1722-1728) Leggi tutto... Fulvio D Amore 28 Luglio 2024
Avezzano La conflittualità nella Marsica tra baroni, università e clero (1707-1734) Leggi tutto... Fulvio D Amore 13 Luglio 2024
Avezzano Dal viceregno spagnolo a quello austriaco: la Marsica cade sotto il presidio del capitano Daun (9 luglio 1707) Leggi tutto... Fulvio D Amore 2 Luglio 2024
Avezzano I vescovi e la religiosità delle plebi rurali marsicane nel 1638 Leggi tutto... Fulvio D Amore 21 Giugno 2024
Avezzano Feudalità baronale e feudalesimo ecclesiastico: la politica di accorpamento del vescovo Corradini (1693) Leggi tutto... Fulvio D Amore 15 Giugno 2024
Avezzano La congiura del governatore di Avezzano in un contesto sociale corrotto e instabile (1680-1688) Leggi tutto... Fulvio D Amore 10 Giugno 2024