Celano – Per chi è appassionato di grande letteratura il nome di Lev Tolstoj è sacro. È lui l’autore di capolavori immortali come “Guerra e pace”, “Anna Karenina”, “Resurrezione”, “La morte di Ivan Il’ič”, “Sonata a Kreutzer”, solo per citare le sue opere maggiori. Lev Tolstoj (1828-1910) è uno degli scrittori più importanti della storia, baluardo della letteratura russa oltre che filosofo, educatore e attivista. Ebbene, presso la Biblioteca Santa Maria Valleverde di Celano esiste una copia di “Anna Karenina” che riporta la firma del suo autore: Lev Tolstoj. Non sorprenda che Lev sia diventato Léon, il nome Lev si traduce in francese con Léon e in italiano con Leone.
Si tratta di un piccolo, incommensurabile tesoro che pochi conoscono. La scoperta è arrivata attraverso il profilo Instagram “Visit Celano” che accoglie l’immagine del prezioso e antico autografo di Tolstoj. Il libro è un’edizione in lingua francese del celebre romanzo e la firma apposta dallo scrittore risale al 1908. Tolstoj, come detto, si firma anche Léon, secondo la versione francese. Non è la stravaganza di un artista ma la semplice attitudine di un colto uomo russo che, come molti suoi connazionali, sa scrivere e parlare francese in maniera impeccabile.
A quanto pare questo il prezioso libro autografo di Tolstoj venne acquistato nel 1989 da Padre Osvaldo Lemme, francescano dell’Ordine dei Frati Minori che fu tra i fondatori e tra i massimi animatori della Biblioteca Santa Maria Valleverde, scomparso a 97 anni nel 2018. Padre Osvaldo comprò la copia di “Anna Karenina” da Liborio Merolli che lo acquistò a sua volta dal libraio Onofri di Sutri. Insomma, sembra proprio che l’opera firmata da Tolstoj abbia compiuto un lungo viaggio prima di giungere a Celano. Ma ora è qui rappresenta un’inestimabile ricchezza culturale per tutta la Marsica.