Bando Servizio Civile, ultimi giorni per aderire alle opportunità marsicane

Marsica – Ultimi giorni utili per accedere al Bando per la selezione di 39.646 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero. 

La Confraternita di Misercordia di Luco dei Marsi – tra 11 Confraternite della Misericordia marsicane e abruzzesi, annoverate tra gli Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato per il Bando emanato, tra cui Avezzano, San Benedetto dei Marsi, Aielli, Celano, Magliano dei Marsi, Balsorano –  partecipa con un progetto di alto profilo a tema: “AIUTARE E’ AMARE”, e ricorda che il termine ultimo per aderire al Progetto è fissata alle ore 14 del 10 ottobre prossimo. 

Per ogni informazione, rivolgersi alla Confraternita di Misericordia di Luco dei Marsi, in via A. Torlonia. Tel. 0863 528811 – Fax 0863 1881141. e-mail: [email protected]

SETTORE e AREA DI INTERVENTO:

Settore: assistenza- Area Intervento: pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale Codice: 4

DURATA DEL PROGETTO:

12 MESI 

ATTIVITA’ D’IMPEGNO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

AZIONE 1- accoglienza ed inserimento nelle strutture organizzative delle associazioni: i giovani vengono accolti nelle sedi, vengono loro illustrate gli organi e le strutture operative delle Misericordie, con inserimento progressivo fra gli altri volontari per favorire la fraternizzazione. In questa fase avviene l’acquisto e la consegna dei DPI personalizzati per taglia ed il disbrigo delle prime formalità burocratiche.

Tempo realizzazione: 15 giorni

AZIONE 2- orientamento e formazione: ai giovani verrà somministrata, durante tutto il corso del servizio, la formazione generale e specifica prevista nei programmi, con ampliamento ulteriore in conformità alle peculiarità di questo progetto, per renderli conoscitori e partecipi della realizzazione della rete con gli ambiziosi obiettivi già descritti.

Tempo di realizzazione: 5 mesi

AZIONE 3- attività di formazione, informazione e sensibilizzazione alle istituzioni ed alla popolazione sulle tematiche del trasporto in rete delle Misericordie: i ragazzi saranno coinvolti e resi protagonisti di eventi informativi sugli scopi del progetto nei rispettivi territori ed in iniziative congiunte con le altre Misericordie, una volta esaurito il percorso di formazione.

Tempo di realizzazione: 7 mesi

AZIONE 4- svolgimento del servizio di trasporto sanitario: all’esito del percorso di formazione specifica sui temi del primo soccorso ed eventualmente, di guida di automezzi in emergenza, i giovani inizieranno a svolgere il servizio attivo sui mezzi delle Misericordie, ciascuna per il servizio reso, dentro e /o fuori il sistema di emergenza urgenza 118. Questa fase prevede un iniziale affiancamento dei giovani da parte degli OLP o di volontari più esperti, per poi consentire ai giovani di intervenire in autonomia, utilizzando i mezzi dell’associazione per gli spostamenti. Il servizio attivo comporta anche assistenze ad eventi socio-culturali e/o gare sportive. L’azione è riassumibile nelle seguenti mansioni, che consentono acquisizione di professionalità:

  • Autista di mezzo di soccorso;
  • Operatore radio;
  • Addetto alla ricezione delle richieste degli utenti e relazioni con il pubblico;
  • Soccorritore sanitario;
  • Addetto gestione sala operativa;
  • Addetto alla cura e manutenzione ordinaria di ausili e mezzi utilizzati;
  • Redazione rapporto di servizio al termine degli interventi
  • Gestione trasporti della rete.

Tutti gli operatori saranno impiegati nei servizi previsti dal progetto e coordinati dai responsabili e dagli OLP preposti, ai quali sarà affidato anche l’onere di composizione delle squadre chiamate a svolgere attività. Il servizio sarà gestito mediante programmazione settimanale. Gli ordini di servizio per tutti i volontari saranno redatti e affissi nella bacheca informativa dell’ente e, su richiesta degli interessati, saranno valutate richieste di cambio turno, permesso, etc.

Tempo di realizzazione: intero servizio- 4 mesi affiancamento- 8 mesi in autonomia.

Azione n. 5- monitoraggio, defusing e debriefing: i giovani saranno chiamati a rendere il proprio giudizio nell’attività di monitoraggio sull’esperienza, mediante questionari, colloqui  e rilevazioni di autoanalisi dei risultati personali raggiunti, gradimento, relativi alla qualità del servizio reso, finalizzati a verificare e risolvere eventuali criticità. I dati saranno sintetizzati in statistiche riassuntive per ciascuna Misericordia.

Tempo di realizzazione: cadenza rilevazioni ogni 4 mesi

 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti