Avezzano – Come reso noto nella pagina social Confartigianato imprese di Avezzano è stato emesso l’Avviso Pubblico per le Disposizioni applicative riguardanti l’erogazione del contributo per l’educazione musicale.
Come si legge nella pagina Confartigianato imprese di Avezzano: “E’ previsto un contributo nella misura di 200 euro per le spese sostenute per la frequenza delle lezioni di musica dei figli minori di anni sedici iscritti alla data del 23 febbraio 2020 a scuole di musica iscritte nei relativi registri regionali nonché per la frequenza di cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione.
Il contributo può essere richiesto per una sola volta da ciascun nucleo familiare ed è riconosciuto a nuclei familiari con ISEE non superiore a 30.000 euro. La spesa deve essere stata effettuata con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica sul sito www.beniculturali.it ed il contributo sarà riconosciuto seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino a esaurimento dell’importo stanziato. Confartigianato Imprese Avezzano è a disposizione per la predisposizione e l’invio del modello ISEE e per l’inoltro delle richieste di contributo”.
Le domande, per quanti vogliano fruire del beneficio, dovranno essere presentate dal 15 Marzo al 15 Aprile 2021 esclusivamente in via telematica al sito dei Beni Culturali e della Direzione generale Educazione.
Il “Bonus Musica” è inserito in un processo di continuità che ha visto negli anni passati l’istituzione del Liceo ad indirizzo musicale; l’iniziativa ha una valenza anche sociale dando rilievo alle diverse realtà presenti nel territorio quali scuole di musica, cori e corpi bandistici.
Un incentivo pensato per le famiglie volto ad avvicinare alla musica soprattutto i giovanissimi ed a rilanciare un settore duramente colpito dalla pandemia in corso. Lo studio della musica consente lo sviluppo della sensibilità artistica e la creatività, promuove empatia ed abilità sociali e necessita di capacità di ascolto e riflessione.
Ludwig van Beethoven, parlando della musica, affermò: “La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza. Chi penetra il senso della Musica potrà liberarsi da tutte le miserie in cui si trascinano gli altri uomini”. (R.F.)