Boom di cucciolate in attesa di adozione

Avezzano. Come ogni anno, purtroppo, con l’avvicinarsi della bella stagione arrivano anche le cucciolate in strada. Che siano cani o gatti, abbandonati o randagi, in questo periodo le associazioni che operano nel settore della tutela degli animali e i rifugi comunali si trovano sommersi da segnalazioni e ritrovamenti di piccoli cuccioli.

Nella provincia dell’Aquila sono diverse le organizzazioni che si fanno carico di combattere il randagismo e l’abbandono come, tra gli altri, O.I.P.A L’Aquila, Zampa Amica Avezzano ONLUS e Mano nella zampa-Mamma Bruna ONLUS. Il lavoro svolto da queste associazioni è quello di recuperare degli animali per strada, offrire loro stallo e cibo, sottoporli a visite veterinarie e, infine, cercare una famiglia che li adotti. «Per noi sta diventando difficile trovare adozioni in Marsica», racconta una volontaria, «perché da qualche anno a questa parte si è diffusa la moda del cane di razza. Spesso troviamo una famiglia per i nostri cani in altre province o, addirittura, in altre regioni e tutto questo per noi ha un costo, ma lo facciamo comunque per il loro bene». Queste organizzazioni si trovano dunque a dover affrontare diverse spese e spesso ci riescono, seppur con difficoltà, grazie alle donazioni spontanee – anche di cibo – dei cittadini.

Come spiega la volontaria «questo periodo è il peggiore», è il periodo in cui si registrano più segnalazioni di animali abbandonati o di cuccioli nati da randagi. Uno dei problemi principali è la reticenza a sterilizzare i propri animali domestici che, una volta arrivato il periodo del calore, tendono a fuggire tornando – nel caso delle femmine – con una sorpresa per i proprietari non sempre gradita o lasciando – nel caso dei maschi – una cucciolata per strada. Inoltre, la fuga per amore – prerogativa quasi sempre degli esemplari maschi – in alcuni casi può rivelarsi pericolosa per l’incolumità del cane che può rischiare di essere investito, di essere aggredito da altri cani in “lotta” per l’accoppiamento o di smarrirsi. L’arrivo di queste nuove cucciolate, però, comporta un altro “effetto collaterale”: i cani più grandi che si trovano già da tempo in stallo, presso le strutture delle associazioni o presso i rifugi comunali, vedono diminuire le possibilità di essere adottati perché di solito si tende a preferire un cucciolo. Stando a quanto dicono i bene informati, in realtà un cane adulto tenderebbe a “capire” di più che chi lo ha adottato lo ha salvato da una vita peggiore e tenderebbe, quindi, a essere riconoscente. Inoltre le cucciolate randagie o i cuccioli “di proprietà” abbandonati appena iniziano a camminare, una volta recuperate, vanno a sommarsi ai cani già presenti nei canili aggravando ulteriormente la situazione. Per questo motivo veterinari e volontari raccomandano la sterilizzazione, soprattutto nel caso delle femmine.

Va ricordato, però, che quando si trova un animale abbandonato (o randagio) la prima cosa da fare è chiamare la Polizia Municipale e il servizio veterinario della Asl. Saranno loro a organizzare il trasposto dell’animale presso un rifugio comunale. I vigili urbani vanno contattati anche nel caso si voglia adottare il cane trovato, perché devono accertare la condizione di randagismo.

Va sottolineato che è obbligatorio iscrivere all’anagrafe, previa applicazione del microchip, i cani entro i due mesi di età. L’abbandono di animali è un reato punibile, in base all’Articolo 727 del Codice Penale, con multe fino a 10mila euro o con l’arresto fino a un anno. Sanzioni amministrative fino a 450 euro sono previste anche dalla Legge Regionale 47/2013.

Sui profili Facebook di O.I.P.A L’Aquila, Zampa Amica Avezzano ONLUS e Mano nella zampa-Mamma Bruna ONLUS sono pubblicate le fotografie di cani e gatti presenti nei loro rifugi, ma anche segnalazioni di cittadini che danno in adozione dei cuccioli. Sotto l’articolo è presente una piccola galleria fotografica con alcuni degli animali in cerca di famiglia, ma per maggiori informazioni rivolgersi alle organizzazioni e visitare le loro pagine Facebook. Ricordiamo, infine, che anche i molti cani presenti nei canili comunali aspettano un’adozione.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti

Angela Venditti

Casa Funeraria Rossi

Ercolano Luciani

Casa Funeraria Rossi