Meteo. Le correnti fresche e instabili in quota continueranno, a fasi alterne con il caldo anticiclone in quota, ad interessare le regioni settentrionali, innescando lo sviluppo di temporali di calore associati a rovesci anche di forte intensità e ad eventuali grandinate.
Queste correnti d’aria instabili provenienti dal Nord Atlantico, infatti, convergeranno con l’aria calda e umida in risalita dall’Africa settentrionale. Il promontorio in quota di matrice Subtropicale, infatti, nei prossimi giorni non farà altro che rinforzarsi, in particolare sulle regioni del Centro e del Sud, favorendo tempo stabile e soleggiato, nonché caldo in aumento, specie sul settore occidentale marsicano, grazie ad una massa d’aria davvero calda proveniente dal Nord Africa.
Tra venerdì e il fine settimana, le temperature massime in Abruzzo sfioreranno i 35/36 gradi centigradi e il caldo si farà a tratti intenso, salvo la sera e la notte sulle zone interne, ove, nonostante il caldo moderato e con un aumento dei tassi di umidità, i venti meridionali sotto le sembianze di brezza, renderanno lievemente più fresca l’aria, consentiranno l’escursione termica solo al primo mattino, dopodiché giungerà di nuovo il caldo estivo, anche accentuato.
Nelle giornate di lunedì e di martedì della settimana che viene, delle infiltrazioni fresche e instabili in quota provenienti dai Balcani, al di sopra del cuscino caldo, potrebbero permettere una mattinata soleggiata e, nelle ore pomeridiane e serali, annuvolamenti con rovesci di pioggia sporadici, anche temporaleschi nelle ore diurne di martedì, ma il caldo e il tempo soleggiato torneranno subito dopo a fare capolino.