Campagna vaccinale: in azione i team mobili della Difesa

Nell’ambito della campagna vaccinale – che sta per raggiungere quota 40 milioni di somministrazioni – il Commissario Figliuolo ha indicato numerose direttrici e priorità, per assicurare in primis la massima protezione delle persone più esposte alle malattie da Covid19, attraverso azioni capillari sul territorio.

La capillarità è assicurata localmente dalla collaborazione tra le Regioni/Province autonome, la Protezione Civile, la Croce Rossa, le associazioni di volontariato, le Forze dell’Ordine e la Difesa. Quest’ultima – su attivazione del Commissario, dietro richiesta delle Regioni – ha messo a disposizione oltre 40 team denominati Presidi Vaccinali Mobili Difesa, costituiti di massima da un medico e due infermieri, i quali operano attualmente in dieci Regioni d’Italia, integrati nei servizi sanitari regionali.

I team vaccinali mobili composti da personale sanitario e logistico di Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri stanno fornendo un contributo importante in termini di qualità, intervenendo in zone remote ed isolate delle Alpi, degli Appennini e anche nelle piccole isole, sprovviste di presidi sanitari.

Qualità ma anche quantità, visto che i sanitari delle Forze Armate impegnati in prima linea nell’immunizzazione delle aree isolate e in visite a domicilio hanno realizzato circa 75 mila somministrazioni di vaccino, 25 mila delle quali nelle isole minori.

A fattor comune, in tutte le Regioni in cui operano i Presidi Vaccinali Mobili della Difesa, sono quotidiani gli attestati di stima e gratitudine dei cittadini e dei sindaci, tutti mirati a sottolineare la professionalità, la disponibilità e – non ultima – l’empatia dimostrata dai sanitari con le stellette.

Fonte: Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti