Ferrovie, tra Roma ed Avezzano entra in servizio il “Vivalto”, sostituirà i vecchi treni regionali

Ferrovie, tra Roma ed Avezzano entra in servizio il "Vivalto", sostituirà i vecchi treni regionali
Carrozza TAF Vivalto con semipilota (in servizio dal 23-10-2020 sulla Roma-Avezzano)
Carrozza TAF Vivalto con semipilota (in servizio dal 23-10-2020 sulla Roma-Avezzano)

Avezzano – Arriva come un fulmine a ciel sereno il nuovo treno sulla tratta Roma-Avezzano. Molti infatti, vedendo il “Vivalto” fermo in stazione, sono rimasti sorpresi. Dal 23 ottobre 2020 è in corso un piano di sostituzione dei vecchi regionali E.464 con questa nuova tipologia di treno ad alta frequentazione.

Il nome Vivalto nasce dall’unione di Vivaldi e alto, riprendendo la tendenza, cominciata con il Minuetto (in servizio sulla Avezzano-Sulmona-Pescara), di attribuire ai treni di nuova generazione per il trasporto regionale nomi relativi al mondo della musica.
Il Vivalto è una carrozza bipiano ad alta tecnologia dotata di semipilota e fornita di dotazioni utilizzate per la prima volta su un treno italiano. L’informazione ai passeggeri è realizzata tramite audiodiffusione e monitor LCD visibili da ogni punto del treno, in grado, oltre che di visualizzare le informazioni di viaggio (temperatura esterna e interna, velocità, ritardo e stato dei servizi igienici), di ricevere e riprodurre anche programmi televisivi per l’On-Board Entertainment.
Dal punto di vista della sicurezza, tutti i treni Vivalto sono provvisti di un capillare sistema di telecamere di videosorveglianza interne a circuito chiuso e di un impianto anti-incendio automatico con rilevatori di fumo.
I sedili sono disposti frontalmente nella classica configurazione 4×4 vis-a-vis nel piano superiore; nel piano inferiore invece solo i sedili alle estremità sono frontali, mentre quelli posti alle estremità della carrozza, dove non c’è il bipiano, sono tutti rivolti in una direzione su uno dei lati del corridoio centrale e nella direzione opposta sull’altro lato. Le postazioni passeggeri sono tutte dotate di presa elettrica; i sedili alle estremità dei piani superiori e tutti quelli dei piani inferiori sono provvisti anche di tavolini. Il nuovo materiale rotabile che collegherà la marsica alla capitale ha una velocità omologata di 160 km/h ed il 20% di posti in più dei vecchi regionali. La necessità di spostare i treni TAF nella linea Roma-Avezzano, con adeguamento in corso anche sulla Avezzano-Sulmona, nasce dalla necessità di ricollocare i materiali rotabili in servizio nella regione Lazio che sono stati sostituiti dai nuovissimi treni ETR 521 “Rock”. L’introduzione dei TAF sulla tratta Roma-Avezzano segna certamente un miglioramento nel trasporto ferroviario tra l’hinterland romano e la Marsica, ferma restando l’approvazione e imminente realizzazione del progetto di potenziamento dell’intera ferrovia Roma-Pescara.

Treni in servizio sulla Roma-Avezzano-Pescara:

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti