Chicza, il chewing-gum messicano in Italia da 13 anni grazie a un marsicano

La Sostenibilità e la Tutela della Salute del Consumatore possono essere espressi e declinati  anche da un piccolo quadratino di chewing-gum all’insegna di … The Spirit of Green ?

Sante Marie – Può un “piccolo” chewing-gum ricevere un “grande” plauso? Può un nuovo Brand riscuotere successo in un mercato saturo, addirittura senza scalfire e togliere Clienti alla pseudo- concorrenza?

Domande a cui il signor Di Giacomo Giulio Ginoabruzzese, importatore di Chicza, ha spesso pensato. Vincere senza Competere – Strategia dell’Oceano Blu – alcuni dei concetti applicati sul campo e declinati nella commercializzazione di Chicza.

In un mercato in cui l’oceano diventa rosso per la cannibalizzazione dei prodotti, dei prezzi e delle aziende si è affacciato da 13 anni Chicza, un magico caso commerciale e un “dolce” esempio di prospettiva di crescita e di sviluppo e… un sofferto riscatto del meraviglioso Popolo Maya.

Nell’Oceano Rosso le imprese cercano Clienti nel mercato già esistente; nell’Oceano Blu le imprese guardano ai “Non Clienti”. Non esistono viaggi facili, non esistono lavori e percorsi in cui si ride e basta e questo il signor Di Giacomo lo sa e lo ha vissuto sulla propria pelle. In questo cammino irto di molte porte “sbattute in faccia”, di “odiose e scoccianti indifferenze” e di realtà commerciali prive di elasticità mentale ha vinto la testardaggine di Gino e la “forte convinzione in un prodotto unico al mondo”; l’importante, in tutte le cose, del resto è crederci!

I Chicleros Messicani si arrampicano, con grande fatica, sugli alberi Chicozapote e Di Giacomo Giulio Gino, in Italia, si arrampica, con altrettanta fatica, sugli alberi dell’indifferenza, del “me ne pò fregà de meno”, del cinismo; i Chicleros sono riusciti ad estrarre il magico lattice e a creare Chicza, Di Giacomo è riuscito a vincere la scommessa e a portare Chicza in Italia.

Di Giacomo Giulio Gino ha difeso e tutelato il mondo bio, il mondo vegan, il mondo celiaco, il mondo Ambientalista il mondo insomma del Consumatore Consapevole Italiano di cui ne ha ascoltato le istanze e a cui dedica un grandissimo ringraziamento per aver apprezzato il Brand Chicza.

Di Giacomo Giulio Gino desidera inoltre ringraziare la Sensibilità di alcuni Sindaci e Assessori all’Ambiente che con i loro plausi e contatti hanno dimostrato di apprezzare il progetto Chicza. Oggi Chicza è presente in moltissime Farmacie, Parafarmacie, Negozi Bio, Erboristerie, Negozi Vegan, Negozi Gluten-Free, alcuni G.A.S., Equosolidali, Bar- Bio, moltissimi NaturaSì, alcuni piccoli Supermercati del Trentino, in Eataly. In un mondo fluido, in cui i cambiamenti sociali, economici-finanziari, tecnologici sono in continua evoluzione e fermento c’è bisogno di persone in grado di innovare in modo concreto e non a chiacchiere il mercato e la società unendo alla conoscenza specialistica la capacità di vedere e pensare oltre i tradizionali steccati culturali ed accademici. A queste persone, operanti in ogni campo, va dato il nome di “Innovatori” e vanno rivolti sinceri e veri stimoli e, cogliamo l’occasione, per ringraziare tutti, per aver ricevuto ben 31 Premi in 13 anni.

Può un piccolo chewing-gum diventare un’idea di nuovi modi per gestire le potenti interazioni che ci circondano, un nuovo modo di pensare “green” che ci aiuterebbe a superare alcune delle nostre grandi sfide senza sacrificare la prosperità, in gran parte tenendo conto dei costi di “spillover” delle collisioni economiche, per cui un’attività volta a beneficiare un determinato settore o una determinata area territoriale produce effetti positivi oltre tali ambiti, ( in fin dei conti i “nostri” lontani cieli italiani risentono molto della difesa della Selva Maya da parte dei Chicleros messicani ! ) ? Si, se si chiama Chicza.
Può un piccolo chewing-gum (fatto con i derivati del petrolio) fare un grandissimo danno? Si, purtroppo.

Nella regione del Peten, in Messico, ettari di foreste vengono bruciati per coltivare oppio e marijuana o per creare piste d’atterraggio per i velivoli che dalla Colombia devono arrivare negli Stati Uniti carichi di cocaina ; sempre lì ci sono le Comunità dei Chicleros che, invece, non credono nei soldi facili e che sopravvivono con Chicza e piantano in continuazione alberi e tutelano la loro “nostra” Selva Maya. Masticando Chicza si offre l’opportunità di aiutarli. Chi vogliamo aiutare ?

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti