Avezzano – Nella mattinata di ieri, alle ore 11, ha avuto luogo nella sala consiliare del comune di Avezzano una conferenza stampa per illustrare le iniziative legate al circuito di Avezzano, l’attesa manifestazione che, arrivata alla sua 10^ edizione, rappresenta uno degli eventi più importanti dell’estate marsicana. Focus particolare sull’aspetto relativo all’economia e al commercio, tanto che hanno presenziato alla conferenza, oltre al vice sindaco Domenico Di Berardino, all‘assessore alla cultura Pierluigi Di Stefano e al patron dell’evento Felice Graziani, anche i rappresentanti delle associazioni di categoria del commercio, ovvero CNA, Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti, in prima linea per cercare di creare un contesto che si sposi al meglio con l’evento.
Tante le iniziative messe in campo in questi tre giorni di tappa avezzanese, ovvero 1, 2 e 3 luglio, tra cui quella di allestire dei pit stop musicali in tutte le aree più importanti del centro cittadino, l’istituzione del premio per la vetrina più bella del circuito, che sarà giudicata da una giuria tecnica, e inoltre l’iniziativa dei gelati a tema circuito, cui hanno aderito Pasticceria Carmignani, Bar Conca D’Oro, Cafè Le Folies, Gelateria Duomo, Gran Caffè Samurai, Bar Risorgimento, Sweet Lab e Pasticceria Olimpia.
“Grazie a tutti e soprattutto grazie ai rappresentanti che vogliono partecipare attivamente e che vogliono coinvolgere i cittadini in questo momento particolare”, ha esordito il vice sindaco Domenico Di Berardino, che ha proseguito: “Noi abbiamo un unico obiettivo, ovvero far ripartire la macchina in un certo modo, cosicché ci si possa riattivare al meglio in questo percorso. Ringrazio l’assessore Pierluigi di Stefano che ha creato le condizioni migliori per realizzare tutto questo, e Felice Graziani, che sin dal primo momento ha creduto in questo grande progetto, che anno dopo anno si intensifica sempre di più e che ha portato il nome della città di Avezzano in tutto il mondo con grande entusiasmo”.
La parola è poi passata all’assessore Pierluigi Di Stefano: “Quest’anno abbiamo voluto potenziare e valorizzare ancora di più questa manifestazione, perché oggi, in una società fatta di micro-tendenze e di persone che tendono ad autorappresentarsi, avere associazioni di categoria che in modo volontario rappresentano gli interessi di varie categorie costituisce un valore aggiunto, c’è bisogno di persone che aiutino ad avere una visione a 360 gradi.
Ci sarà un aspetto organizzativo importante e ci sono molte novità. Voglio sottolineare che questa è una manifestazione griffata con il Ministero del Turismo, infatti l’aspetto del turismo è molto valorizzato vista l’affluenza di persone che vengono appositamente per il circuito. Come dice un aforisma di Fabrizio Caramagna, ‘Le città che quando cammini non ti rendi conto del tempo e ti perdi all’angolo tra un dettaglio e lo stupore’, dunque con questa manifestazione abbiamo voluto creare dettagli da non sottovalutare in ogni angolo della città e soprattutto stupore”.
Subito dopo ha espresso il suo pensiero Giuliano Montaldi, rappresentante di Confcommercio: “Abbiamo accettato volentieri la richiesta di collaborare con questa iniziativa, e quest’anno ci fa ancora più piacere, visto che può essere motivo di rigenerazione urbana. Abbiamo pensato al gelato del circuito e ci siamo rivolti alle gelaterie e pasticcerie per creare un gusto a tema, abbiamo messo in campo insieme a tutte le associazioni e all’amministrazione delle iniziative per stimolare la creatività dei commercianti con delle vetrine tematiche, che potranno essere allestite a piacimento dai proprietari. Con il gruppo Marsarte si sta poi lavorando all’allestimento di spazi espositivi per le loro opere, per avere una testimonianza su tela della manifestazione. Non mancherà poi il supporto di un’ampia e continuativa pubblicità dell’evento”.
È intervenuto poi Fabrizio Belisari, rappresentante di CNA: “Ripartono i motori del circuito e riparte la nostra economia, con 3 giorni di cultura, sport, enogastronomia e turismo. Una bellissima vetrina che ci auguriamo non si limiti a questi giorni, ma che grazie agli eventi culturali e sportivi vada a caratterizzare l’intera estate avezzanese”. A prendere poi la parola Lorenzo Angelone, rappresentante di Confartigianato: “Quando si lavora in sinergia si riesce a fare qualcosa di buono e positivo per la città e per far ripartire il valore economico del territorio”, con a seguire Bruno Panetta, rappresentante di Confesercenti: “Sin dal primo momento ci siamo sentiti di dare il nostro supporto soprattutto perché è un progetto che coinvolge tutti. È un segnale positivo per il pubblico non solo di Avezzano ma anche per la Marsica, e speriamo che questa sia la prima di tante iniziative da qui in avanti e che abbiano successo”.
A concludere il ciclo di interventi Felice Graziani, patron dell’evento: “Cito anche io un aforisma, ‘Un lungo viaggio inizia con un primo passo’, il passo che c’è stato è molto importante ma siamo in una fase iniziale, perciò bisogna lavorare molto intensamente. Avezzano è ancora piena di individualismo e questo può essere un buon punto di partenza, mostrare il calore e l’accoglienza è importante perché vengono equipaggi da tutto il mondo, e credo che anche qui si possa realizzare tutto ciò. Abbiamo molto rispetto per il lavoro che fanno i commercianti e l’obiettivo è quello di attirare ancora più persone. Abbiamo poi reinserito il ruolo della madrina, che per questa edizione sarà Manila Nazzaro, e oltre alle iniziative illustrate poco fa ci sarà un concerto bandistico in piazza Risorgimento, cui presenzieranno le più importanti istituzioni religiose, civili e militari. Attrarre significa creare opportunità per avvicinare non solo gli appassionati di auto, ma anche i cittadini che possono avere in questo modo l’occasione per uscire, andare a mangiare fuori, fare shopping, rappresentando anche un volano per l’economia. Voglio ringraziare tutti coloro che ci stanno aiutando nella preparazione di questo evento a livello organizzativo e comunicativo, oltre che le associazioni e lo staff del comune”.
Reporter Manuel Conti