Città sempre più smart, Avezzano entra a far parte del progetto “NeoConnessi” di WindTre per navigare ovunque e in sicurezza

Città sempre più smart

Avezzano – Tablet e smartphone nella vita dei più giovani: Il progetto NeoConnessi di WINDTRE, adottato dal Comune di Avezzano, accompagna le famiglie alla scoperta di tutte le possibilità che il web offre per una navigazione piena e consapevole. Il referente comunale Oreste Angeloni, afferma: “L’iniziativa ha l’obiettivo di guidare docenti, famiglie e piccoli utenti nell’intrepido viaggio nel digitale, svelandone opportunità ma anche trappole e inganni prima che sia troppo tardi”.

Connessione ovunque e città sempre più smart: anche Avezzano tiene il passo con i tempi e decide di far parte, del progetto innovativo di WINDTRE, che fonde la necessità dell’interdipendenza con il mondo digitale all’abbattimento dei rischi legati alle trappole della rete, spesso insidiose soprattutto per i più piccoli ‘internauti’.

Navigare consapevoli, dunque, ma prima di tutto navigare sicuri: questo è il mantra su cui poggia l’iniziativa ‘NeoConnessi’. Si tratta di un percorso educativo sviluppato dall’azienda multiservizio e lanciato nel 2018, a costo zero per le tasche della amministrazione e dei cittadini, che punta a diffondere una cultura consapevole, etica e sostenibile in relazione all’uso dei servizi digitali. I bambini saranno i veri protagonisti.

“Il progetto si rivolge principalmente ai ragazzi che sono alle prime armi con la gestione della propria identità digitale, che oggi risulta quasi ovunque indispensabile per poter accedere direttamente a servizi e/o sportelli. – spiega Oreste Angeloni, referente per il Comune nell’elaborazione di interventi e strategie per lo sviluppo sul territorio di politiche di smart city – Inoltre, nell’ambito del percorso di informazione e di accrescimento della consapevolezza del mondo digital, verranno elencate anche tutte le nozioni fondamentali per la cura e la tutela della privacy, aprendo un’importante finestra sull’universo nero del cyberbullismo. Internet è uno strumento positivo, che ha permesso, negli anni, di ridurre distanze e la percorrenza dei tempi tra pensiero e azione.

Il Comune, seguendo il progetto di WINDTRE, vuole offrire un percorso di accompagnamento rivolto a insegnanti, genitori e figli, per far sì che tutte le opportunità offerte dalla rete vengano sfruttare adeguatamente”. Con l’inizio del nuovo anno, ci sono stati già degli incontri effettuati con i dirigenti scolastici degli Istituti Collodi-Marini, Vivenza-Giovanni XXIII, Corradini-Pomilio e Mazzini-Fermi, che hanno manifestato vivo interesse per l’iniziativa. In totale, hanno aderito già al progetto 20 classi delle scuole primarie della città, tra quarte e quinte.

“Così si costruisce una reale cittadinanza digitale. – specifica l’assessore alla smart city e all’innovazione tecnologica, Pierluigi Di Stefano – ‘NeoConnessi’ interviene su due ambiti sociali fondamentali, quali la scuola e la famiglia. La nostra amministrazione punta molto sul recupero e sulla riappropriazione, da parte dei ragazzi, dei luoghi fisici della vita sociale, come le palestre, i parchi giochi e le piazze, ma non si può far finta che una parte del mondo cresca e si evolva anche sulla rete. Per questo è indispensabile viaggiare muniti di cintura di sicurezza: la ricetta è quella delle tre C, cultura, consapevolezza e cautela”.

Il percorso di Digital Education del progetto ‘NeoConnessi’ si avvarrà anche del supporto di esperti in ambito psicologico, pedagogico, tecnologico e didattico e della preziosissima collaborazione della Polizia di Stato. Secondo i recenti dati dell’EU Kids online (network di ricerca internazionale sulle opportunità, i rischi e la sicurezza dei bambini nella rete), in Italia la conoscenza delle piattaforme digitali avviene già attorno ai 10 anni di età. “Per questo motivo, l’educazione al digitale deve essere iniziata per tempo e da più fronti”, conclude l’assessore.

Ai docenti verrà fornito un kit didattico, che include la guida docenti e il libro ‘Nati digital. Storia per piccoli esploratori curiosi’. Alle famiglie, oltre il Decalogo NeoConnessi ovvero 10 consigli pratici, concreti e utili per una navigazione sicura e positiva, è dedicato il corso di formazione sulla genitorialità digitale, incentrato su moduli formativi che approfondiscono varie tematiche, dall’utilizzo dei dispositivi ai rischi per la privacy, dalla sicurezza in Rete al ruolo dell’intelligenza artificiale. In tutta Italia, sono più di 7 mila le scuole che hanno aderito, oltre un milione, invece, i bambini divenuti più sicuri e autonomi con la rete.

Comunicato stampa

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri