Come abbinare il vino rosso ad una cena a base di carne?

Quando si hanno ospiti in casa, una delle soluzioni più apprezzate generalmente è una cena a base di carne. Grazie alle infinite pietanze che si possono cucinare, non sarà complicato mettere d’accordo i gusti di tutti i commensali presenti. Un compagno in tavola che non può assolutamente mancare all’interno di un menù a base di carne è il vino rosso. La scelta di quest’ultimo, però, deve essere razionale e in perfetta armonia con il pasto. È risaputo, infatti, che non tutte le tipologie di vino rosso si abbinano a qualunque pietanza: l’accostamento dipende dal grado di asprezza, sia dell’uno che dell’altro. Di conseguenza, prima di scegliere la bevanda, è bene capire nello specifico il tipo di carne protagonista della serata e, soprattutto, il metodo di cottura che si andrà ad utilizzare. Solo dopo si potrà procedere con la scelta della bottiglia da acquistare, rivolgendosi a un’enoteca sul territorio oppure facendo riferimento a una delle numerose presenti online; in particolar modo la seconda opzione consente di avere un margine di scelta molto più ampio, in quanto è possibile trovare realtà specializzate nella vendita di vini rossi pregiati dell’Abruzzo e di altre regioni italiane, così come venditori diretti che producono il vino e lo offrono direttamente sul mercato. Di conseguenza, grazie a questa ampia vendita di vini rossi presente sul web, sarà molto più semplice trovare la tipologia di vino adatta per una cena a base di carne

Il vino da scegliere per una cena a base di carni bianche

Nel caso in cui si è deciso di optare per una cena a base di carni bianche, che sia pollame o tacchino, una buona idea potrebbe essere quella di accompagnare il pasto con un vino rosso leggero, capace di adeguarsi alla semplicità del piatto. Alcune ottime soluzioni sono, per esempio, il Pinot Nero, il Franciacorta o il Montepulciano d’Abruzzo. Nel caso in cui si tratta di piatti come la selvaggina arrosto, invece, altre proposte possono essere il Barolo o il Brunello, vini rossi di grande prelibatezza ideali per accompagnare una cena sofisticata. 

Il vino da scegliere per una cena a base di carne al sugo

La carne al sugo o in umido si può perfettamente abbinare al vino rosso in generale. Per una scelta più centrata, però, sarebbe preferibile optare per una tipologia di vino giovane. A differenza delle tipologie di annate precedenti, infatti, i vini rossi giovani mantengono un grado di asprezza più basso. Alcune proposte da seguire possono essere Bardolino, Schiava e Nerello Mascalese. 

Il vino da scegliere per una cena a base di carne rossa grigliata  

Se il menù della serata prevede come protagonista la carne rossa alla griglia, che sia manzo o maiale, la soluzione ideale è quella di abbinare un vino rosso importante. Quindi, è preferibile scegliere un vino rosso invecchiato e con una gradazione abbastanza alta. Tutto questo, per fare in modo che l’intensità del sapore del vino si sposi, in modo assolutamente armonioso ed equilibrato, con la deliziosa cena proposta. Tra i vini validi e all’altezza che si possono proporre vi sono per esempio il Chianti, l’Amarone della Valpolicella, il Nebbiolo e il Dolcetto.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vincenzo Lombardi

Casa Funeraria Rossi

Francesco De Amicis

Casa Funeraria Rossi

Vincenzo Lombardi

Casa Funeraria Rossi

Francesco De Amicis

Casa Funeraria Rossi

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi