Avezzano – Il volto della città di Avezzano è stato totalmente stravolto dal terremoto del 13 Gennaio 1915. Molti angoli della città, i suoi viali, le sue piazze, i suoi palazzi sono stati devastati dalla scossa che ha completamente ridisegnato l’impianto urbanistico di un centro urbano che aveva una sua fisionomia, una sua storia, una sua precisa identità.
Recuperare e ammirare certe fotografie d’epoca, che mostrano l’aspetto di Avezzano prima del sisma, è sempre emozionante. Nello specifico, abbiamo rintracciato una vecchia immagine in bianco e nero, utilizzata come cartolina, attraverso la quale è possibile notare come fosse via Mazzarino prima del 1915. Una strada importante, sulla quale si affacciavano abitazioni e palazzetti anche di pregio.
In fondo alla via, si nota il campanile di quella che, al tempo, era l’originaria collegiata di San Bartolomeo. Oggi, al posto dell’edificio sacro, come sappiamo, c’è un sito archeologico e quel poco che resta della chiesa più importante di Avezzano. Via Giulio Mazzarino era, ed è, dedicata al famoso Cardinale marsicano, nato a Pescina nel 1602. Mazzarino fu nominato Cardinale nel 1641 e fu indicato da Richelieu morente a Luigi XIII quale suo successore: il 5 Dicembre 1642 fu nominato primo ministro.
La fotografia che vi mostriamo, che risale ai primissimi anni del Novecento, consente anche di notare gruppetti di cittadini che si muovono per la città: molti sono bambini. In primo piano un calesse coperto guidato da un uomo.
