Come gli italiani trascorrono il tempo libero sul web

La massiccia diffusione di Internet ha influenzato il comportamento degli italiani nella società moderna, un fenomeno che ha modificato le loro abitudini, soprattutto nel tempo libero. Fare shopping o giocare in rete dallo smartphone è oramai divenuta prassi comune. 

Il web ha cambiato gli stili di vita di ognuno di noi. Se prima per acquistare un pantalone bisognava uscire di casa e recarsi in un negozio del centro, ora basta aprire il proprio telefonino ed in pochi click ordinare l’indumento di cui si ha bisogno. Secondo gli ultimi report di settore riferiti al 2017, anche gli abruzzesi non sono da meno, con un residente su tre ordinare beni o servizi online.

Non soltanto però shopping sul web ma diversi altri sono i modi per passare il tempo in rete. Il settore dei videogames è uno di questi, un’altra grande passione degli italiani.

Nel tempo libero giocare online è infatti uno dei passatempi preferiti dagli utenti. Oggi le grafiche ed il livello di giocabilità sugli smartphone non hanno nulla da invidiare ai titoli sviluppati per pc, con in più la possibilità di sfidare i giocatori di tutto il mondo. “Fortnite” ne è l’esempio, non importa se si sceglie di giocare da fisso e mobile, per entrambe il livello di gameplay è praticamente perfetto.

Molte le persone che si divertono sul web anche con i giochi d’azzardo. Le scommesse sportive ed i casinó online sono fra le distrazioni più apprezzate dagli italiani, grazie a piattaforme estremamente curate nell’interfaccia grafica ed in grado di offrire prodotti di qualità. Non c’è più bisogno di recarsi nell’agenzia sotto casa o nella sala giochi, basta un pc o un telefonino per scommettere e giocare appena si ha un po’ di tempo libero.

Naturalmente non possiamo dimenticare i social network, un altro modo con cui gli italiani adorano trascorrere il tempo su internet. Ciò viene confermato dal rapporto annuale di We are social, denominato “Digital 2019”. Per capire le dimensioni del fenomeno, basti pensare che le persone attive sui social (Facebook, Instagram, Twitter, etc) in Italia oggi sono più di 35 milioni.

“Intrattenimento” e “risparmio” sono dunque i principali temi a cui prestano maggiore attenzione gli italiani per trascorrere qualche ora di relax in rete, sia da pc che dal sempre più gettonato smartphone, quest’ultimo divenuto un compagno inseparabile per il lavoro ma anche per il proprio tempo libero.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Orante Martellone

Redazione contenuti

Vincenzo Lombardi

Casa Funeraria Rossi