Convivenza uomo-orso, LIFE Bear-Smart Corridors: “Per evitare di attirare l’orso in paese è importante gestire al meglio le fonti di cibo”

Convivenza uomo-orso

Abruzzo – In termini matematici, la convivenza uomo-orso in Appennino centrale potrebbe essere vista come la probabilità di interazione di n. abitanti/visitatori nell’home range dell’orso per n. totale di orsi marsicani. Razionalmente sembra un numero grande, ma davvero i residenti o i turisti avrebbero la possibilità di entrare in contatto con tutti gli orsi marsicani? Per fortuna no!

Infatti, come confermano gli amici di L’orso e la formica, sono pochi gli individui di orso che includono l’attraversamento dei paesi tra i percorsi del proprio territorio e, per di più, alcuni non si fanno nemmeno notare né procurano danni. È chiaro che le interazioni possono avvenire anche in ambienti non urbani, ma lì le probabilità si riducono ulteriormente. Il modo migliore per evitare di attirare l’orso in paese, e quindi di avere conseguenze spiacevoli e potenzialmente pericolose, è gestire al meglio le fonti di cibo per il plantigrado, vale a dire frutta, animali da allevamento, apiari, cibo per animali domestici e spazzatura.

Non è semplice rendere ogni “angolo” a prova d’orso, ma le soluzioni sono tante e fattibili, e le stiamo adottando anche nel corso del LIFE Bear-Smart Corridors: raccogliere la frutta prima che maturi, installare recinti elettrificati, cancelli e pollai a prova d’orso, tenere il cibo per animali domestici all’interno delle abitazioni ed esporre la spazzatura, specialmente la frazione organica, solo in prossimità dell’orario di ritiro.

Fonte: LIFE Bear-Smart Corridors

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Velia Almonte

Redazione contenuti

Mario Pierino Cesile

Redazione contenuti