Corso di Formazione per Guide Cicloturistiche. Preparazione completa e multidisciplinare

Corso di Formazione per Guide Cicloturistiche
Corso di Formazione per Guide Cicloturistiche

Il CSI L’Aquila organizza un corso di formazione per guide cicloturistiche, un’opportunità per trasformare la passione per la bici in una professione qualificata. Con un programma di 80 ore tra teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze in sicurezza, orientamento, meccanica e gestione dei gruppi. Il corso si svolgerà a L’Aquila, ha un costo di 300 euro e rilascia una qualifica riconosciuta dal CONI. Per info: [email protected]. Link iscrizione: (a breve).

Lieta di presentare il corso di formazione professionale per Guide Cicloturistiche, pensato per offrire una preparazione a 360 gradi, capace di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione e sempre più apprezzato. Il nostro obiettivo è quello di formare figure professionali e qualificate, in grado di affrontare ogni aspetto legato all’attività cicloturistica e di offrire un’esperienza unica e sicura ai cicloturisti.

Il corso si distingue per l’approccio multidisciplinare, che include una serie di tematiche fondamentali per una guida cicloturistica di successo.  I principali moduli del corso sono:

  • Tecniche di Guida e Sicurezza: una preparazione pratica avanzata sulle tecniche di guida, con focus su manovre, gestione del traffico e delle condizioni del terreno, nozioni fondamentali per affrontare percorsi di diversa difficoltà.
  • Primo Soccorso e Gestione delle Emergenze: formazione specifica sul primo soccorso, e rilascio di qualifica con simulazioni pratiche per affrontare situazioni di emergenza in sicurezza e con competenza.
  • Nutrizione e Alimentazione Sportiva: approfondimenti su come gestire l’alimentazione durante le escursioni, garantendo la giusta energia e idratazione per i partecipanti, e come consigliare al meglio i cicloturisti riguardo la nutrizione pre, durante e post attività.
  • Allenamento e Preparazione Fisica: un modulo dedicato all’allenamento mirato, che aiuta le guide a comprendere i principi base della preparazione fisica per migliorare la propria resistenza e performance, oltre a consigli utili per i cicloturisti.
  • Topografia e Orientamento: formazione teorica e pratica sull’uso di mappe, GPS e altre tecnologie per orientarsi sui sentieri e percorsi, con un’attenzione particolare all’interpretazione del terreno e alla pianificazione dei percorsi.
  • Comunicazione e Gestione dei Gruppi: sviluppo delle competenze relazionali per gestire gruppi di cicloturisti, con un focus sulla comunicazione efficace e sul supporto psicologico durante le escursioni.
  • Meccanica della Bicicletta e Manutenzione: un modulo fondamentale che copre le basi della meccanica della bicicletta. I partecipanti apprenderanno nozioni base di manutenzione ordinaria, come riparare una foratura, regolare i freni e le marce, e riconoscere e risolvere i problemi più comuni che possono sorgere durante le escursioni.

I ‘approccio formativo si basa su lezioni teoriche, ma anche su esercitazioni pratiche sul campo, in modo da poter affrontare con sicurezza qualsiasi tipo di situazione, dalla gestione delle emergenze alla personalizzazione dell’esperienza cicloturistica.

Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno competenze che vanno oltre la semplice guida, con rilascio di qualifica Nazionale riconosciuta dal CONI diventando professionisti in grado di rispondere a tutte le necessità legate all’attività cicloturistica, dalla sicurezza alla personalizzazione dell’esperienza.

Si è certi che questo corso darà tutte le competenze per operare in un settore affascinante e in continua crescita.

Età minima 18 anni e una buona padronanza del mezzo, con una minima preparazione fisica adeguata a poter affrontare un percorso di mtb di 3 ore e circa un dislivello di 1000 D+ .

Ti invitiamo a contattare il CSI per maggiori informazioni e per conoscere la data di inizio del prossimo corso.

Lezioni e Orari

22 – 23 Marzo 09:00 – 18:00
01 Aprile 20:30 – 22:30 On Line
03 Aprile 20:30 – 22:30 On Line
05 – 06 Aprile 09:00 – 18:00
26 – 27 Aprile 09:00 – 18:00
10 – 11 Maggio 09:00 – 18:00
25 Maggio Manifestazione L’aquila Citta Territorio Paganica (AQ)
Esame Data da Concordare
4 Week End 64 ore
2 Lezioni On Line 4 ore
1 Manifestazione 9 ore
Esame 3 ore                               
Totale 80 Ore

PROGRAMMA

22/03/202509:00 13:00Presentazione del corso –                                                               Meteo Aquilano                                                                                 Ruolo e competenze specifiche del “Tour Leader”         Indicazioni per la scelta del mezzo; meccanica pratica di emergenza e semplice manutenzione del mezzo.
22/03/202513:00 18:00Topografia.                                                                                           L’uso del Gps e altre applicazioni.
23/03/202509:00 13:00Esercitazione di guida pratica in mtb Analisi e osservazione sulle attività pratiche svolte.
23/03/202513:00 18:00Emergenza in montagna.                                                           Tipologia di bici adatte ad escursioni Classificazione dei sentieri con sistema IMBA.
01/04/202520:30 22:30ONLINE Corretta posizione sul mezzo                                               Allenamento aspetti generali e specifici del
ciclismo escursionistico e delle lunghe distanze
03/04/202520:30 22:30ONLINE Allenamento aspetti generali e specifici del
ciclismo escursionistico e delle lunghe distanze
05/04/202509:00 13:00Primo Soccorso e BLSD, con rilascio di attestato
05/04/202514:00 18:00Alimentazione e idratazione: Teoria nozioni base. Alimentazione e idratazione: nozioni avanzate
06/04/202509:00 13:00Esercitazione di guida pratica in mtb Analisi e osservazione sulle attività pratiche svolte.
06/04/202514:00 18:00Introduzione e indicazione operative per la realizzazione del project work.                                                                                    Analisi, individuazione e assegnazione dei project work.                                                                     Anteprima di alcuni project work.                                            Spiegazione sulle attività pratica del tour leader. Viaggio Clima Caldo.                                                                       Viaggio clima Freddo.
26/04/202509:00 13:00Preparazione in palestra; esercizi di mobilita e capacità coordinative generali.  Tavola rotonda per domande.
26/04/202514:00 18:00Esercitazioni pratiche in mtb parte topografica. Analisi e osservazione sulle attività pratiche svolte.
27/04/202509:00 13:00Esercitazioni pratiche in mb parte topografica. Analisi e osservazione sulle attività pratiche svolte.
27/04/202514:00 18:00Anteprima di alcuni project work.                                            Spiegazione sulle attività pratica del tour leader.
10/05/202509:00 13:00Esercitazioni pratiche in mtb.                                            Orientamento e Orienteering.                                                         Analisi e osservazione sulle attività pratiche svolte.
10/05/202513:00 18:00Il contesto comunicativo, setting ambientale e relazionale. Capire i bisogni dei turisti/clienti/utenti. Farsi Capire.                                                                             Marketing e management.                                                  Comunicazione.
11/05/202509:00 18:00Esercitazioni pratiche in bicicletta. TOUR PREPARATO DAGLI ALLIEVI                                   Orientamento e Orienteering.                                                         Analisi e osservazione sulle attività pratiche svolte.
25/05/202507:00 19:00MANIFESTAZIONE Guidare un gruppo durante un evento Reale
Da concordareESAME

N.B.
Il corso si svolgerà in mtb o e-bike. Le bici devono essere manutenzionate e in perfetta efficienza. Non sono consentite e-bike modificate che non rispettano il codice della strada.

Portarsi al seguito un kit riparazione per tubeless o camera d’aria con attrezzino multiplo, smaglia catena e falsa maglia, pompa o kit di gonfiaggio, portare al seguito un minimo di barrette o gel per poter affrontare un’escursione minima di 3 ore.   

           

Leggi anche

Necrologi Marsica

Mattiasestino Gemini

Casa Funeraria Rossi

Anna Maria Camelo

Casa Funeraria Rossi

Mattiasestino Gemini

Casa Funeraria Rossi

Anna Maria Camelo

Casa Funeraria Rossi

Angiolina Di Salvatore

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Mariarosaria Serafini

Casa Funeraria Rossi