FILLER E BOTOX: QUALI SONO LE DIFFERENZE?
Anche se tra acido ialuronico e botox possiamo trovare delle somiglianze, non sono la stessa cosa! Scopriamo le differenze e le similitudini con l’esperta.
Spesso si pensa che effettuare una seduta di botox o di acido ialuronico abbia lo stesso obiettivo con risultati similari, tuttavia, anche se il procedimento di iniezione risulta pressoché identico, i due trattamenti offrono benefici e risultati molto differenti. Scopriamo insieme alla Dott.ssa Cristiana Bianca della Beauty Clinic MarianettiMED di Avezzano (AQ), tutti i segreti di questi trattamenti estetici.

Cos’è il botox?
La tossina botulinica, più conosciuta come botox, è una neurotossina che si ottiene da un batterio e sebbene sia normale associare il suo utilizzo alla medicina estetica, ha innumerevoli applicazioni nel campo della neurologia e della medicina generale, trovando impiego nel trattamento dell’ emicrania, dello strabismo, dell’ iperidrosi e in generale della distonia .
A cosa serve il botox in medicina estetica?
Nello specifico, in medicina estetica, il botox riduce la mobilità del distretto in cui viene iniettato, diminuendo parzialmente la forza del muscolo. Ne deriva una riduzione delle linee cutanee secondarie al movimento muscolare, cioè delle rughe dinamiche del volto, prevalentemente del suo terzo superiore.

Per quali rughe è indicato questo trattamento?
E’ più frequentemente utiliazzato ed e’ ideale nel il trattamento delle zampe di gallina (contorno occhi), delle rughe orizzontali che segnano la fronte, e i solchi verticali fra le sopracciglia (rughe glabellari). Ma trova anche applicazione ed impiego nel trattamento dell’ iperidrosi (eccessiva sudorazione) e dell’ipertrofia del massetere , spesso coesistente con alcune parafunzioni, come il bruxismo.
Come avviene la seduta di botox?
Si tratta di microiniezioni sul distretto da trattare. La durata dell’effetto di questa tossina è compresa tra 3 e 6 mesi e degrada gradualmente. E’ un trattamento pressoché indolore che non necessita di alcuna anestesia.

Cos’è l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è una sostanza che il nostro corpo produce naturalmente. Una delle principali funzioni dell’acido ialuronico nel nostro corpo è quella di trattenere l’acqua in modo che i tessuti della pelle, le articolazioni o la cartilagine siano idratati e sani.
Il naturale processo di invecchiamento del corpo fa sì che la sua densità e qualità diminuisca nel corso degli anni; Questa perdita progressiva comporta una minor capacità di trattenere l’acqua nei tessuti comportando una diminuzione del tono e dell’ elasticità di alcune zone del viso (zigomi, zona malare, occhiaie, pieghe naso-labiali, ecc.), motivo per cui compaiono rughe statiche, dinamiche , lassista’ e segni di disidratazione (tipico per esempio delle labbra).

A cosa serve quindi il trattamento all’acido ialuronico?
Le iniezioni di acido ialuronico permettono di donare volume e idratare quelle zone dove il paziente ne ha bisogno e con effetti prolungati nel tempo. Esistono due tipi di acido ialuronico specifici a seconda delle esigenze della zona da trattare: acido ialuronico cross-linkato e non cross-linkato (libero)
Qual è la differenza tra acido ialuronico reticolato e non reticolato?
L’acido ialuronico cross-linkato ha una maggiore densità e resistenza alla deformazione, cioè mantiene una forma . Esiste di varie “morbidezze” ed è abbastanza durevole nel tempo. È usato principalmente in quei trattamenti che hanno lo scopo di aggiungere volume, o riempire solchi. E’ quindi ideale per l’aumento delle labbra, nella definizione delle guance, della proiezione del mento, nel riempimento delle rughe statiche profonde, delle pieghe naso-labiali, in casi selezionati nel trattamento delle occhiaie e per ultimo, ma non per importanza , nel ringiovanimento vaginale.
L’Acido ialuronico libero, viene solitamente utilizzato come integratore di idratazione, con lo scopo di migliorare la qualità della pelle, in termini di tono, elasticità e luminosità . È spesso combinato con altri nutrienti, per fornire alla pelle un nutrimento extra. Viene utilizzato soprattutto nelle mesoterapie facciali e per le biorivitalizzazioni del volto, del collo e del décolleté

Come avviene il trattamento all’acido ialuronico per correggere le rughe?
Il trattamento consiste in infiltrazioni cutanee con ago o cannula, a varie profondità, a seconda dell’obiettivo da raggiungere. Non si tratta di una procedura dolorosa, e i suoi effetti possono durare da 4 a 10 mesi, gradualmente infatti verrà totalmente riassorbito.
Botox e Acido Ialuronico in quali aspetti si assomigliano?
Entrambi sono trattamenti di medicina estetica ambulatoriali che non necessitano di alcuna degenza. La durata della procedura non supera i 30 minuti e consente la successiva ripresa delle normali attività quotidiane, nel rispetto di alcuni semplici accorgimenti che verranno suggeriti dal medico.
Sono trattamenti iniettivi, vengono infiltrati con un ago o una cannula, e sono del tutto reversibili. Allo stesso modo i risultati non sono permanenti, e con il passare del tempo diminuiranno fino a sparire, se non ripetuti.

Quali sono invece le differenze tra botox e acido ialuronico?
Il Botox paralizza i muscoli, evitando di produrre rughe con il movimento, l’Acido Ialuronico invece riempie le rughe o i solchi. Il primo quindi ha un effetto distensivo su alcuni tipi di rughe, mentre il secondo ha un effetto riempitivo sulle stesse. Il Botox viene quindi utilizzato sui muscoli di cui vogliamo ridurre la contrazione e l’Acido Ialuronico viene applicato sulla ruga/solco che vogliamo riempire, o sulla zona di cui vogliamo aumentare il volume o ripristinarne quello perso con L’ invecchiamento .
Su quali zone agiscono i due trattamenti?
Il Botox viene utilizzato nel terzo superiore del viso (prevalentemente sulle rughe della fronte e del contorno occhi) o nei muscoli masseteri, mentre l’acido ialuronico può essere utilizzato in qualsiasi parte del viso. Il botox non fornisce alcun volume e l’acido ialuronico sì (se cross-linkato).

Esistono rischi e complicazioni per questi trattamenti?
Sono trattamenti sicuri, che se eseguiti da mani esperte, non comportano complicanze irreversibili; rossore o ematoma post procedura sono evenienze da considerarsi possibili , ma non di certo complicanze, e ad ogni modo rientreranno in pochi giorni.
Per risultati soddisfacenti e naturali è determinante affidarsi solamente a medici esperti in medicina estetica. Le iniezioni di tossina botulinica e di acido ialuronico dall’effetto anti-age e rivitalizzante sono disponibili presso la clinica MarianettiMED di Avezzano, che collabora esclusivamente con personale medico qualificato e accreditato. Costo trattamenti: Botox Euro 350 a fiala, Filler Acido Ialuronico Euro 250 a fiala.