Celano – Il Castello Piccolomini di Celano, uno dei simboli più importanti della storia medievale e rinascimentale dell’Abruzzo, riaprirà regolarmente le porte lunedì prossimo, 18 Febbraio, con un rinnovato servizio di accoglienza, fruizione e vigilanza.
A partire dal 12 Febbraio, infatti, cinque unità di personale Ales sono entrate in servizio per supportare le attività del Castello, garantendo una maggiore tutela e fruibilità del sito.
Il personale Ales, specializzato nella gestione e valorizzazione dei beni culturali, migliorerà l’esperienza dei visitatori e contribuirà a promuovere un patrimonio culturale di inestimabile valore.
La riapertura del Castello Piccolomini rappresenta un’importante occasione per ammirare da vicino le sue bellezze architettoniche e artistiche. Il Castello ospita il Museo d’Arte Sacra della Marsica e la Collezione Torlonia di Antichità del Fucino, che comprende importanti reperti archeologici e opere d’arte di diverse epoche storiche.
Tra le opere più significative del Museo d’Arte Sacra, si possono ammirare le ante lignee del XII secolo, il trittico di Alba Fucens del XIV secolo, la Croce Orsini del 1334 e la stauroteca del XIII secolo, uno straordinario esempio di arte bizantina.
La Collezione Torlonia, invece, comprende 184 reperti archeologici e 344 monete romane di bronzo, tutte ritrovate nell’area del Fucino durante il prosciugamento del lago nel XIX secolo. Tra i pezzi più pregiati spiccano la Testa di Afrodite (III-II sec. a.C.) e i rilievi in pietra calcarea del II secolo d.C., autentiche testimonianze dell’epoca romana.
Il Castello Piccolomini di Celano è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 08:30 alle 19:30.