Avezzano – Presso la Biblioteca Vallicelliana è possibile reperire più di 3000 lastre di vetro nelle quali sono impresse delle suggestive stereografie, tra queste alcune immagini dei paesi delle Marsica.
Come reso noto sul sito e sulla pagina Facebook della “Piccola biblioteca marsicana” nella fototeca Vallicelliana sono presenti numerose lastre realizzate dal fotografo romano Alfredo Minetti che rappresentano la Marsica. I soggetti sono stati immortalati in epoca anteriore al terremoto del 1915 che, come è noto, ha stravolto la fisionomia dell’intero territorio. Immagini evocative relative ad un periodo antecedente il sisma nelle quali è possibile vedere il borgo alto di Tagliacozzo, le strade di Ovindoli e alcune parti dell’interno della Chiesa di Alba Fucens quali il portale e l’altare.
Con la tecnica della stereografia, attraverso la riproduzione dello stesso soggetto con una lieve differenza di inquadratura, veniva data l’impressione del movimento. I soggetti fotografati sembravano prendere vita, ciò era reso possibile attraverso l’utilizzo di uno strumento chiamato il visore stereoscopico considerato un antenato degli occhiali 3D, l’effetto era quello della tridimensionalità.
Sul sito della Piccola biblioteca marsicana sono visibili delle foto per le quali è stato creato l’effetto dell’animazione, ciò consente a coloro che le osservano di vivere la stessa esperienza suggestiva dell’osservatore delle immagini stereografiche.