Nasce il comitato “La Piana è TUA” per promuovere iniziative che mirino allo sviluppo sociale ed economico di Carsoli e della piana del Cavaliere

Domani il Giro d'Abruzzo nella Marsica

Carsoli – “Nella consapevolezza che occorre unire tutte le forze e tutti gli intenti per cercare di risollevare la nostra zona sia dal punto di vista sociale che economico, con un semplice passaparola rivolto ai volenterosi di Carsoli e della piana del Cavaliere, abbiamo costituito un gruppo denominato “La Piana è TUA”, che vuole farsi promotore di iniziative per la ripresa e lo sviluppo economico sociale della Piana”. Lo scrive il suddetto comitato.


“Ritenuto che, tra le tante problematiche del nostro territorio, quella della mancanza di mezzi di trasporto pubblici su gomma, che garantiscano collegamenti efficienti e continuativi con le città limitrofe, in particolare con Roma, fosse prioritaria, abbiamo inviato una lettera-istanza alla TUA, riportata di seguito che invitiamo a leggere, sottolineando quanto questa problematica incida negativamente sia sull’aspetto sociale che economico della nostra comunità, e quanto vantaggio porterebbe alla stessa il suo superamento


Con nostra soddisfazione abbiamo avuto riscontro dalla TUA, si è attivato un confronto con condivisone della problematica e proposte per il superamento. Invitiamo chiunque voglia attivarsi, condividendo con noi questo percorso, a contattarci e diventare parte attiva”.

Questa la lettera:
“Ci rivolgiamo a voi per esporre un problema che sta causando notevoli difficoltà sociali nella piana del Cavaliere, e per chiedere il vostro aiuto nel risolverlo. Come saprete, la nostra zona è un importante polo industriale dell’Abruzzo, tra l’altro i comuni che vi insistono sono ricompresi nell’area strategica S.N.A.I. ” PIANA DEL CAVALIERE ALTO LIRI”, eppure negli ultimi anni abbiamo assistito ad un graduale spopolamento e abbandono dei territori anche causa della mancanza di adeguati collegamenti con i centri urbani circostanti. In particolare, il fatto che vi sia una carenza di collegamenti efficienti con Roma, Avezzano e L’Aquila, sta generando problemi per studenti e lavoratori che devono recarsi quotidianamente in queste città, ma anche per la popolazione in generale che non ha a disposizione mezzi adeguati per spostarsi e accedere ai servizi pubblici. Questa situazione sta portando all’aumento dei costi di viaggio, all’incremento dell’inquinamento e allo sviluppo di un senso di isolamento e di abbandono nei confronti della nostra zona. Il dato ISTAT della popolazione della piana del Cavaliere, che segnala una diminuzione costante negli ultimi anni, testimonia la gravità del problema, non solo con ricadute negative su aspetti sociali, ma apre anche una questione di tutela dell’ambiente e territorio delle aree montane della Regione. Per questo motivo, chiediamo alla vostra azienda un confronto per analizzare, nel rispetto e contemperamento degli interessi ed equilibri finanziari e sociali, le migliori e più efficienti soluzioni al fine di dar risposta alle esigenze e richieste degli utenti e del territorio ,per favorire la mobilità dei cittadini e agevolare l’accesso ai servizi pubblici, alle opportunità di lavoro e studio presenti nelle città limitrofe. Tale iniziativa sarebbe fondamentale per lo sviluppo della piana del Cavaliere, sia dal punto di vista sociale che turistico, e rappresenterebbe una svolta per il territorio, che potrebbe tornare ad essere attrattivo per risiedervi e per nuove imprese che vogliano investire nella nostra zona. Desideriamo sottolineare che il problema non è solo economico ma anche sociale, e l’aumento dei trasporti andrebbe a vantaggio di tutti i cittadini, senza esclusione alcuna. La chiusura di molte aziende della piana del Cavaliere ha portato all’aumento di quanti sono costretti a viaggiare per poter andare a lavorare, sostenendo costi elevati e perdendo tempo i prezioso. Confidiamo nel vostro impegno e nella vostra attenzione, certi che sarete sensibili alla richiesta della popolazione della piana del Cavaliere e che insieme potremo contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone che vivono in questa bellissima terra d’Abruzzo”

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti