Pescasseroli – In una cartolina realizzata alcuni decenni fa, sono state immortalate alcune donne di Pescasseroli con il loro costume tradizionale. Oltre a vestire gli abiti storici della loro terra, le pescasserolesi ritratte portano con sé la conca, oggetto domestico che, un tempo, non mancava mai nelle abitazioni d’Abruzzo.
Il costume tradizionale delle donne di Pescasseroli, come si evince dall’immagine, è caratterizzato da indumenti di colore nero e da preziosi dettagli ricamati sul collo e le spalle. In merito alla “nascita” di questo costume tradizionale, esiste una sorta di leggenda popolare.
Si racconta, infatti, che tale abito venne in uso esattamente nel 1846 quando alcune donne del paese marsicano si recarono a Ischia per sottoporsi a delle cure termali. Una volta giunte a Napoli, si resero conto che i loro originari costumi, dai colori vivaci e dall’aspetto sfarzoso, attiravano l’attenzione di tutti.
Le pescasserolesi, sentitesi a disagio, cercarono rifugio a Procida dove scambiarono i loro costumi colorati con quelli delle donne locali. Una volta tornate in paese, i nuovi abiti, dai colori molto scuri e dall’aspetto un po’ più austero, piacquero così tanto da essere preferiti e adottati da tutte le donne del paese.
