Massa d’Albe – Rinascere dalle ferite e provare a cambiare realmente le cose, nel nome dell’attenzione all’al-tro e della sicurezza di ogni uomo.
Verrà presentata ufficialmente sabato 12 novembre p.v., alle ore 16.00, nell’aula consiliaredel Comune di Massa d’Albe, la nuova App “Velino Safety”, nata dalla collaborazione conI’I.I.S’Ettore Majorana’ e con l’Università degli Studi dell’Aquila, ma soprattutto dalla vogliadi cambiare delle giovani generazioni.
L’elaborazione di questo prodotto tecnologico è stata voluta fortemente da tutta l’ammini-strazione comunale di Massa d’Albe, unita da spirito di cooperazione tra maggioranza e mi-noranza e guidata dal sindaco arch. Nazzareno Lucci. È stato, successivamente, un gruppo distudenti e di studentesse dell’Istituto di Istruzione “Majorana” di Avezzano che hanno col-laborato con l’ateneo aquilano per la programmazione del software per smartphone e ta-blet, in grado di riscrivere, nel suo piccolo, qualche regola del soccorso in montagna.
Cosa significa? “Significa – spiega il preside della scuola, Piero Buzzelli, che sarà presente allaconferenza stampa di presentazione dell’App – che i nostri ragazzi hanno compreso cosa si-gnifichi realmente frequentare i nostri luoghi più belli in totale sicurezza; hanno capito lavera essenza del progetto del PTCO (percorso per le competenze trasversali e l’orienta-mento). I giovani hanno saputo cogliere un’occasione di crescita e l’hanno trasformata in unprodotto di utilità vastissima, pronto all’uso”.
Il Professore Francesco Tarquini, docente di Ingegneria dell’Università dell’Aquila -partnerprestigioso – sarà presente alla conferenza stampa di presentazione per spiegare le tantesfaccettature dell’App. Il Professore, insieme a due studenti universitari, ha saputo adattarel’app alle necessità del nostro territorio, riuscendo così a realizzare un prodotto intuitivo,veloce, sicuro e versatile anche nei confronti di futuri sviluppi.