Dopo vent’anni dal ritrovamento grazie alla tecnologia 3D, ritornano nella Chiesa di San Pietro Alba Fucens le colonnine dell’iconostasi

Massa D’Albe – Le colonnine tortili, oggetto di un furto, sono state ritrovate dal Nucleo Tutela dei Carabinieri di Bari nel 1999, in stato frammentario. Molte delle tessere in marmo e pasta vitrea risultavano staccate.

Lucia Arbace direttore del Polo Museale dell’Abruzzo e Antonio Mignemi titolare della ditta MIMARC s.r.l., presenteranno in conferenza stampa presso la Chiesa di San Pietro ad Alba Fucens mercoledì 4 dicembre alle ore 11:30, il restauro dei frammenti marmorei che costituiscono le colonne. I frammenti sono stati restaurati, consolidati e ricomposti con integrazione materica delle parti mancanti attraverso la progettatazione di “calchi digitali” e modellazione virtuale, evitando il contatto con i pezzi superstiti. La traduzione in materia è avvenuta mediante l’uso di macchine a stampa 3D. Il materiale dell’integrazione è compatibile con l’originale ed accordato cromaticamente ad esso. Le tessere di mosaico staccate, sono state consolidate e reintegrate con adattamenti cromatici o di lavorazione superficiale per garantire la distinguibilità dell’intervento e la leggibilità dell’insieme.

Il restauro è stato finanziato ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, che ha introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.

L’iconostasi della Chiesa di San Pietro ad Alba Fucens, opera del maestro cosmatesco Andrea, risalente al Duecento, è costituita da due plutei ornati con specchiature in porfido rosso e verde ed intarsi a mosaico, su cui poggiavano quattro colonnine tortili di diverso diametro e due pilastri decorati, come l’architrave, con tessere formanti motivi geometrici. La Chiesa, risalente al VI sec. e ristrutturata nel corso del medioevo, fu edificata riutilizzando le strutture di un antico tempio dedicato ad Apollo e si trova all’interno del parco archeologico di Alba Fucens.

Leggi anche

Necrologi Marsica

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

Irma Baldassarre

Casa Funeraria Rossi

Maria Di Natale

Redazione contenuti