Abruzzo – Nei corridoi di coesistenza in Appennino centrale e in Grecia del nord uno degli elementi di disconnessione ecologica più impattante sulla fauna selvatica, orso in particolare, è costituito dalle strade. Ad oggi l’investimento stradale è ancora una delle principali cause di morte degli orsi, oltre che di grande rischio per le vite umane.
Ridurre gli incidenti stradali con la fauna è difficile, perché sono tanti i fattori implicati e molte le variabili, ma è sicuramente possibile. Come? Per esempio restando sempre consapevoli del fatto che quando si guida – con o senza passeggeri – non si è mai soli! C’è tutto un mondo che pullula di vita lì fuori dall’abitacolo delle nostre auto e già solo questo pensiero dovrebbe farci comportare in modo prudente durante la guida.
Inoltre, se incontriamo un orso lungo il nostro percorso in auto, dobbiamo mettere da parte la nostra curiosità di inseguire l’animale, fermarci, spegnere i fari se è notte e pensare prima di tutto alla sicurezza dell’orso e di noi stessi. Questo è il messaggio racchiuso nel fumetto ad opera di Cecilia De Sanctis realizzato per Salviamo l’Orso per comunicare come l’impegno di ciascuno possa contribuire alla creazione di una comunità a misura d’orso. Il disegno fa parte di alcuni pannelli interpretativi installati nella Bear Smart Community Genzana da diversi anni.

Fonte: Salviamo l'Orso