Ecco com’era l’antico orologio che si trovava sul campanile della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Rosciolo

Ecco com'era l'antico orologio che si trovava sul campanile della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Rosciolo
Foto: Archivio MPI

Magliano de’ Marsi – La chiesa di Santa Maria delle Grazie di Rosciolo è una delle più affascinanti del territorio marsicano. Le prime notizie in merito a questo antico edificio sacro risalgono all’XI secolo, ma la struttura attuale è frutto di numerose ricostruzioni e modifiche nel corso dei secoli.

La facciata presenta due portali di epoche diverse: uno romanico del XIII secolo e uno rinascimentale del 1446. Ciò su cui vorremmo soffermarci in questa circostanza è un elemento che, nel tempo, è andato perduto e quindi sostituito. Stiamo parlando dell’orologio.

Sulla torre campanaria, ancora oggi, è presente un orologio. Alcuni anni fa, durante i lavori di restauro, è stato possibile recuperare un’iscrizione che circondava l’antico orologio presente sul campanile. Parole dal significato spietato e inequivocabile: “Quanti tocchi do io qui dentro a sorte, tanti passi fai tu verso la morte“.

Nella fotografia dei primi del Novecento che vi mostriamo, è possibile notare l’aspetto dell’orologio prima che venisse sostituito da quello attuale. L’iscrizione è la stessa, compresa la data in cifre romane ben visibile sopra al quadrante: MDCCXXXVII, ossia 1737.

Non è complicato dedurre che, probabilmente, sia questo l’anno in cui venne installato il primo orologio sul campanile. La fotografia d’epoca che vi mostriamo è stata scattata da Giovanni Gargiolli, di cui abbiamo già parlato qualche tempo fa per via di alcuni scatti realizzati ad Alba Fucens.

Gargiolli fu il fondatore e il primo direttore, a partire dal 1892, il Gabinetto fotografico nazionale, per la raccolta di negativi e positivi d’opere d’arte utili anche alla catalogazione delle opere d’arte italiane.

L’orologio ormai perduto, come si può ben notare, aveva un’unica lancetta (non venivano segnati i minuti, infatti). È evidente che l’orologio attuale, posizionato al posto di quello più antico, evidenziato dalla fotografia di Gargiolli, ha una funzionalità diversa, molto più vicina all’uso e alla convenzione contemporanea.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Anna Rita Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Gennaro Bifulco (Gennarino)

Casa Funeraria Rossi

Anna Rita Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Gennaro Bifulco (Gennarino)

Casa Funeraria Rossi

Tommaso Santomaggio

Casa Funeraria Rossi

Fiorenza Di Zitti

Casa Funeraria Rossi