Esce il volume “Dai Fossores ai Minatori”: un viaggio nella memoria storica di Capistrello

Esce il volume "Dai Fossores ai Minatori": un viaggio nella memoria storica di Capistrello
Esce il volume "Dai Fossores ai Minatori": un viaggio nella memoria storica di Capistrello

La casa editrice Edizioni Kirke annuncia la pubblicazione del libro “Dai Fossores ai Minatori. Cambiamenti socio-economici e culturali in un paese dell’entroterra abruzzese”, una raccolta di saggi e contributi nati dagli atti del Convegno di Capistrello, svoltosi il 7 agosto 2021.
Curato dall’associazione Amici dell’Emissario OdV, il volume rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio culturale e sociale di Capistrello e dell’Abruzzo interno.

Un’opera fondamentale per chi desidera comprendere le radici storiche e culturali di questo affascinante angolo d’Abruzzo. Il volume, ricco di approfondimenti e di materiali inediti, è già disponibile per l’acquisto.
Atti del Convegno di Capistrello, 7 agosto 2021

144 pagine – ISBN: 9788897393900

Dalla quarta di copertina: «Gli atti qui pubblicati raccolgono le comunicazioni presentate nel corso del Convegno tenutosi a Capistrello (AQ) nell’estate del 2021 a cura dell’Associazione Amici
dell’Emissario. Le voci raccolte nel volume sono rivolte al recupero di un patrimonio culturale che si è stratificato nel tempo sulla base di simboli fortemente caratterizzanti per questa comunità
abruzzese: l’Emissario, il minatore, l’emigrazione, parole dense di significato e veicolo della costruzione di un’identità collettiva, sono state qui riesaminate, confrontate e condivise tra
precedenti e attuali generazioni attraverso la chiave di una memoria attiva e partecipata».

SAGGI E CONTRIBUTI PRESENTI NEL VOLUME: Angelo Fracassi – Capistrello, i minatori, le origini; Paolo Farina –

L’Emissario di Claudio: la realizzazione dell’opera e le tecniche di scavo; Paolo Muzi – Aspetti della realtà socio- economica dell’entroterra abruzzese nell’Ottocento; Angelo Fracassi – Un tesoro ritrovato: La pianta dello spurgo dell’Emissario di Panfilo Petrucci (1830) e il fondo della Biblioteca Casanatense; Dino Ricci – … è venuto meno il logorio di una fatica disumana!; Geltrude Scatena – Il tempo e la lontananza; Emilia De Vecchis – Narciso De Vecchis: mio padre; Eide Spedicato Iengo – Ester Fasciani, La sedia vuota. Storie di lavoratori di Capistrello.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Velia Almonte

Redazione contenuti

Mario Pierino Cesile

Redazione contenuti