Esplorazione della biodiversità genetica del grano Solina

Appuntamento a Scurcola Mariscana presso gli spazi de La Città Biodiversa
|
|

Scurcola MarsicanaMartedì 28 giugno, a partire dalle ore 17.00, presso gli spazi de La Città BiodiversaCorso V. Emanuele III, n. 12 – Scurcola Marsicana (AQ), è stata programmata l’iniziativa dal titolo Esplorazione della biodiversità genetica del grano Solina. L’evento, promosso dalla Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell’Università di Teramo, in collaborazione con il Consorzio Produttori della Solina d’Abruzzo, con il Ristorante Custode Osteria Futuro, e con La Città Biodiversa medesima [il Centro di Ricerche Autofinanziato  sulla “…Biodiversità, ragionata nel suo significato denso…”, inaugurato lo scorso luglio ma agente da anni], ha come obiettivo quello di presentare e divulgare i risultati di una ricerca sulla genetica del Solina, l’antico grano d’Abruzzo, ad un pubblico più ampio possibile, ad iniziare dagli agricoltori custodi chiamati a partecipare con i loro semi alla sperimentazione. 

<< La ricerca –  come spiega il Prof. Giampiero Sacchetti, responsabile scientifico della stessa, a capo del gruppo di lavoro istituito dalla suddetta facoltà –inizialmente articolata in collaborazione col Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga è stata proseguita con la collaborazione del Consorzio Produttori della Solina d’Abruzzo, e ha riguardato la caratterizzazione genetica su semi di Solina forniti dai custodi dell’antico cerale. Successivamente si è proceduto alla loro coltivazione in campi sperimentali situati a diverse altitudini nell’areale di produzione, ed alla valutazione della loro qualità, nonché alla caratterizzazione qualitativa di birre artigianali ottenute dai diversi campioni di grano Solina. Il lavoro è inoltre parte integrante di un più ampio piano di intervento e ricerca dal titolo “Miglioramento della produzione e della trasformazione dei frumenti tipici autoctoni”, che, coordinato dal Consorzio di Ricerca per l’Innovazione Tecnologica, la Qualità e la Sicurezza degli Alimenti e finanziato dal MIUR, ha come obiettivo la promozione e valorizzazione di una filiera sostenibile per la produzione di prodotti alimentari di qualità a base di cereali (pane, pasta e birra), e lo studio delle peculiarità qualitative delle varietà “Cappelli” e “Solina” nell’areale abruzzese >>.

Nell’incontro divulgativo di martedì saranno presentate le relazioni: Il Grano Solina d’AbruzzoDr. Donato Silveri (Consorzio Solina d’Abruzzo), La Biodiversità del SolinaDr. Riccardo De Flaviis (Università di Teramo), Il grano Solina e il profumo di montagnaProf. Giampiero Sacchetti (Università di Teramo), L’aroma della Birra di grano SolinaDr.ssa Veronica Santarelli (Università di Teramo). Introduce e modererà il successivo dibattito il CuocoCustode Mario Iacomini (Chef di Osteria Futuro, e cofondatore de La Città Biodiversa).

L’appuntamento di concluderà con l’assaggio di un MenùDidattico elaborato dallo stesso CuocoCustode, e cucinato insieme a Giuseppe Verrecchia e Vincenzo Nuccetelli (rispettivamente responsabile processi di panificazione, e area produttiva dell’organismo ristorativo), a partire dal lavoro di sperimentazione dallo stesso Iacomini sviluppato, nella relazione con Fabrizio Valente (tra i primissimi contadini custodi d’Abruzzo),  a partire dalla fine del ‘900, e avente quale oggetto proprio il Solina, in particolare, e le Produzioni Biodiverse d’Abruzzo in generale.

Si potranno così assaporare: Pani e Paste Custodi, minestre, zuppe, Il Mio Formaggino Mio (una pietanza formaggiosa fatta anche con il Solina), e altre particolari e ancora adesso innovative prelibatezze che celebrano “La mamma di tuti i grani”, così come è nominato da sempre il Solina.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti