Espongono le opere i Pittori in Faggeta a Villavallelonga

Villavallelonga – Continuano le esplorazioni artistiche dei pittori che sono arrivati nelle faggete di Villavallelonga, in questa settimana hanno ricevuto molti visitatori, attratti dall’iniziativa originale, ideata e progettata da Pietro Lippa della Villavallelonga bike che dichiarava – “Questo Primo Festival di pittura naturalistica, dedicato alla faggeta vetusta di valle Cervara, patrimonio dell’umanità UNESCO, è un modo per far conoscere il nostro territorio e valorizzarlo al meglio”.

I 6 pittori italiani e stranieri naturalisti wildlife, Josè Arcas, Valeria Cademartori, Nick Derry, Federico Gemma, Elisabetta Mitrovic e Marco Preziosi, si sono confrontati sul disegno, che a differenza della fotografia, permette di arrivare a un dettaglio maggiore del soggetto trattato, spiegando al meglio quello che viene osservato. A questo riguardo uno dei pittori Elisabetta MItrovic spiega questo tipo di pittura – “Oggi abbiamo disegnato tutti l’insetto che si chiama Rosalia Alpina, ognuno di noi ha dato la sua interpretazione grafica, pertanto tutte le nostre interpretazioni d’insieme, hanno dato l’esatta descrizione di quell’ animale nel suo modo di muoversi e dell’atmosfera del paesaggio, raccontare per noi vuol dire anche creare per sensibilizzare gli altri a vedere il bello della natura, il bosco, il sottobosco, i mammiferi, gli uccelli, la flora e la fauna di un ambiente incontaminato”.

In questi giorni, sono stati molti i pittori che liberamente, durante la manifestazione si sono aggregati ai sei originari, di fatto si è trattato di un raduno pittorico.

I visitatori hanno accompagnato gli artisti nelle loro passeggiate nei boschi e hanno assistito ai momenti più importanti nelle creazioni delle loro opere, dopo le esplorazioni, a sera nella piazza del paese sono stati esposti tutti i lavori realizzati nel corso della giornata, in preparazione delle opere finali per la mostra presso la Sala Comunale Polivalente dal 13 al 18 Agosto.

Lunedi in un performance serale in piazza, i sei artisti si sono esibiti in una pittura collettiva per la realizzazione di un unico quadro, e martedi con altri artisti hanno dato il via all’apertura delle mostre.

La prima mostra di grande significato naturalistico è quella Personale del maestro Ugo Ferrero: ”Quinto elemento; IL VENTO, ovvero il grande respiro che da vita alla vita”. Esibendo delle tele di grande dimensioni dedicate agli elementi fondamentali della natura quali il fuoco, l’acqua, l’aria e la terra. Esse esprimono tutta l’energia simbolica dei quattro elementi cui si aggiunge il vento, inteso come respiro generatore, che da sempre, da origine alla vita.

La seconda mostra “Il ritorno” è dedicata ad artisti nativi di Villavallelonga, sei pittori e scultori: Leucio Bianchi, Giuseppe Cerone, Cristina Lippa, Pietro Lippa, Valeria Petrazzoli, Loreto Tantalo, che hanno esibito i loro lavori ispirati alla natura, alla vallelonga, alla sua flora e la sua fauna.

Attraverso le loro opere gli artisti hanno voluto testimoniare l’amore e il profondo sentimento di appartenenza che li lega alla loro terra di origine.

Un ringraziamento va a Pietro Lippa della Mountain Bike, l’Amministrazione Comunale che ha patrocinato il Festival, la Proloco, Bianca di Giovanni, Nicoletta Rocchi, le guide di tecnici scientifici, i guardiaparco del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, e tutta la comunità.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti