Avezzano – Il professor Eros Grossi, insegnante di Materie Letterarie, dopo aver tenuto la conferenza “ETIAM IN NOCTURNA QUIETE. I Marsi e l’incantamento dei serpenti nel mondo antico” lo scorso 4 gennaio a Luco dei Marsi, ottenendo consensi e un buon riscontro di pubblico, ha deciso di replicare sabato 15 febbraio 2020, alle ore 17:00, presso la Sala del Principe di Palazzo Torlonia, ad Avezzano. L’incontro è supportato dall’Archeoclub Marsica e dalla Pro-Loco di Avezzano.
La conferenza si basa sull’analisi delle fonti letterarie romane dedicate ai Marsi, alla luce degli studi storici ed antropologici dedicati alla magia nel mondo antico. Tematiche estremamente affascinanti quelle analizzate dal prof. Grossi che punta a fornire risposte ad alcuni interessanti interrogativi legati al culto della dea Angizia, ai riti arcaici dell’incantamento dei serpenti, al culto dei serpari, così ben radicato e vivo ancora oggi durante la festività di San Domenico a Cocullo. Da dove prendono origine questi rituali pagani tanto lontani e misteriosi e come mai continuano a sopravvivere? Quali le radici antropologiche e storiche? A queste domande potrà dare una spiegazione il professor Eros Grossi nel corso della conferenza “ETIAM IN NOCTURNA QUIETE. I Marsi e l’incantamento dei serpenti nel mondo antico”.