EVO Abruzzo, sabato 19 e domenica 20 giugno nelle aziende del Movimento Turismo Olio

Abruzzo – Scoprire i luoghi e i paesaggi dell’olio extravergine abruzzese, conoscere dalla viva voce dei produttori la storia di aziende agricole e frantoi che da generazioni si dedicano alla coltivazione delle olive e alla produzione di olio di altissima qualità nella nostra regione, questo è “EVO Abruzzo” l’evento che si svolgerà sabato 19 e domenica 20 Giugno in nove aziende del Movimento Turismo Olio Abruzzo.

Il Movimento Turismo dell’Olio Abruzzo è un giovanissimo consorzio nato ad inizio 2021 per mettere insieme le realtà olivicole regionali maggiormente vocate alla promozione territoriale e all’accoglienza turistica, ad oggi conta 20 consorziati su tutte e quattro le province abruzzesi andando a rappresentare praticamente tutti i territori più importanti per qualità e quantità nel comportato dell’olio abruzzese.

Già dal nome è facile intuire un profondo legame con il Movimento Turismo del Vino e infatti il primo Presidente del consorzio è il giovane Pier Carmine Tilli che a Casoli produce olio da 3 generazioni ma con un’azienda dedita anche alla produzione di vino: ”Proprio dalla quotidiana collaborazione con il Movimento Turismo del Vino – per la quale ringrazio il Presidente D’Auria – è nato questo primo evento consortile, EVO Abruzzo, che vuole offrire un’occasione in più di promozione territoriale non solo agli associati ma anche e soprattutto ai tanti frequentatori di Cantine Aperte in programma nello stesso weekend” dice Tilli che continua: ”Ben 6 saranno le aziende di MTO impegnate in contemporanea nelle due manifestazioni mentre altre 3 saranno aperte esclusivamente per EVO Abruzzo con dei programmi ricchi di esperienze immersive nel mondo dell’olio”.

Il programma prevede un format abbastanza simile a quello dei primi anni di Cantine Aperte con le visite in azienda, le degustazioni completamente gratuite e degli sconti speciali sull’acquisto di olio comprato durante il weekend.

Come detto saranno nove le aziende partecipanti: Marramiero a Rosciano, Dora Sarchese e Fattoria Bardella a Ortona, Agricola Cirelli ad Atri, Frantoio Di Giulio a Paglieta, Faraone a Giulianova, La Vinarte a Santa Maria Imbaro, Comunità Agricola Valle Roveto a San Vincenzo Valle Roveto e infine Azienda Tilli a Casoli.

Visite guidate in azienda, degustazioni, sconti per l’acquisto ma non solo: uscite in mountain bike ad esempio da Fattoria Bardella a Ortona oppure trekking negli uliveti a San Vincenzo Valle Roveto dalla locale comunità agricola, sono solo alcune delle attività “extra” in programma per questa prima edizione a cui seguirà un ricco calendario di eventi estivi già programmato dal consorzio tra camminate e cene negli uliveti, degustazioni e partecipazione ad importanti eventi del settore enogastronomico.  Per informazioni consultare i canali social facebook e instagram del consorzio Movimento Turismo dell’Olio Abruzzo o scrivere una mail a [email protected].

Comunicato stampa Consorzio Movimento Turismo dell’Olio Abruzzo

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi