Ferrovie, sciopero nazionale di 24 ore tra oggi e domani: “dopo la strage di Brandizzo la situazione è addirittura peggiorata, più sicurezza e diritti sul lavoro”

Ferrovie

Dalle ore 21:00 di sabato 12 alle ore 20:59 di domenica 13 ottobre, è indetto uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord e SAD proclamato dalle Organizzazioni Sindacali autonome Cub Trasporti e Sgb. I treni possono subire variazioni o cancellazioni.

L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.

IL COMUNICATO SINDACALE

Con l’investimento mortale di Attilio Franzini (47) all’alba del 4 ottobre nella stazione di San Giorgio di Piano alle porte di Bologna (linea per Venezia) si ripete a tutti noi, come monito, cosa è successo dopo Brandizzo. Vorremmo dire ‘nulla’ ma è persino peggio, per ciò che le ferrovie mettono in campo negli atti quotidiani: i tagli, le mancate assunzioni e redistribuzione dei carichi, gli accordi di peggioramento della vita e delle condizioni di lavoro, lo scarico di responsabilità con l’alibi dell’errore umano, nessun cambiamento di direzione rispetto al fondo di appaltizzazione che è la vera matrice dell’infortunio. Da notare nell’investimento la solitudine dell’operaio e l’orario notturno. Come a Brandizzo.

RFI già scarica la propria responsabilità organizzativa dell’incidente (“l’operaio si è spinto fuori dal recinto di cantiere”, “ditta esterna” – qui Salcef, a Brandizzo Sigifer). Al processo per il deragliamento di Pioltello i Dirigenti costruiscono la propria difesa indicando negli operai la responsabilità per la mancata manutenzione del binario. Per il chiodo che avrebbe crocifisso Roma Termini il 2 ottobre è colpa dell’operaio della ditta, come se il sistema messo a punto possa dipendere da una canalina di collegamenti.

Dopo Brandizzo il capotecnico di collegamento tra ditta e Regolatore della Circolazione è licenziato e l’azienda monda così la propria responsabilità, senza far emergere il contorno entro cui si crea il delitto, che se approfondito porta direttamente alla logica di pressione nell’appalto.

Dopo Brandizzo, in 7 mesi si cono contati altri 3 morti e 10 feriti, e i ferrovieri sanno dove si annida il problema, dietro la facciata di comunicati aziendali o sindacali che nulla mutano e della fiducia riposta nella Magistratura, come se non fosse chiamata in causa l’organizzazione del lavoro. Conoscono le pressioni per disapplicare.

Sanno che sicurezza sul lavoro e sicurezza di esercizio non sono separabili. Sanno che deve cambiare l’approccio alla sicurezza, deve cambiare il modo di lavorare e di concepire la manutenzione.

Ecco perché i ferrovieri, con la rabbia in corpo che si rinnova, scioperano su piattaforme che indicano i punti e le cose da cambiare e per avere la parola su questi aspetti negati.

I manutentori di RFI hanno scioperato il 9 ottobre contro l’infame accordo del 10 gennaio che destruttura uomini e lavorazioni.

I restanti ferrovieri tutti scioperano il 12-13 ottobre, per un rinnovo contrattuale di sicurezza, diritti, orari, salario e che imposti diversamente la visione del lavoro e del servizio ferroviario.

Anche a partire dagli incidenti e l’immediata produzione di prevenzione.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri