Freddo ‘artico’ in arrivo sulla Marsica

Salve e ben ritrovati al consueto aggiornamento di approfondimento di Meteorologia.

Meteo Marsica

Nel corso di questa settimana, correnti d’aria instabile di matrice nord-atlantica continueranno ad apportare condizioni di tempo spiccatamente variabile: sul nostro territorio marsicano, dunque, insisterà una nuvolosità variabile associata a rovesci di pioggia, specie nelle giornate di lunedì, giovedì e venerdì. Durante la settimana, le nuvole si alterneranno ad ampie schiarite. Sia le temperature minime che le temperature massime rimarranno particolarmente miti, per via delle correnti di Libeccio. A partire dalla metà della settimana, invece, ruoteranno dai quadranti settentrionali, annunciando un primo abbassamento della colonnina di mercurio. In effetti, tra mercoledì, giovedì e venerdì, sulle montagne marsicane e del resto dell’Appennino abruzzese, nevicherà di nuovo, merito l’ingresso di due fronti freddi e instabili dal Nord Atlantico, recanti masse d’aria fredda in quota di origine polare-marittima, tutto grazie all’iniziale movimento dell’Anticiclone delle Azzorre verso nord. Nel corso del week-end e della prossima settimana, l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso nord/nord-ovest, devierà il flusso di correnti occidentali, innescando un’irruzione d’aria fredda e instabile di origine artico-marittima, favorirà nevicate fino a bassa quota anche sulla Marsica e interesserà particolarmente i settori orientali.

Evoluzione meteo

L’indice tele-connettivo AO, completamente negativo, indica un Vortice Polare particolarmente indebolito o disturbato, questo vuol dire che le masse d’aria gelida che tale ampia depressione in quota regola intorno al Circolo Polare Artico, non resteranno confinate intorno ad esso com’è accaduto nel mese di Dicembre, ma scivoleranno verso più basse latitudini, dando luogo a nevicate non solo sulle Alpi, ma fino a quote molto basse sulle regioni settentrionali. Ebbene, ciò mi fa pensare, da appassionato di Meteorologia, all’ulteriore conferma data dalle ultime interpretazioni modellistiche, secondo le quali, a partire dal week-end di questa settimana, le masse d’aria più fredda in quota polare-marittima, verranno sostituite da masse d’aria molto fredda e instabile di origine artica, la quale scenderà sui bordi orientali di un Anticiclone delle Azzorre in estensione verso nord/nord-ovest, in modo tale da consentire il movimento dell’aria molto fredda verso la penisola balcanica e lo stivale, determinando un’irruzione d’aria fredda artico-marittima sul nostro stivale, essa in estensione anche al cuore dell’Europa. L’ingresso d’aria fredda e instabile, potrebbe accompagnare un vortice di bassa pressione, il quale, domenica prossima e nella settimana successiva (dal 15-17 Gennaio), potrebbe innescare nevicate fino a quote molto basse, anche sulle regioni centrali e meridionali, di conseguenza nevicherà significativamente fino a bassa quota anche nella Marsica. Se invece dovessero giungere solo correnti d’aria molto fredda nord-orientale, si avrebbero nevicate da stau lungo il versante adriatico dell’Appennino centrale e meridionale fino a quote molto basse, andrebbe a nevicare debolmente e in un contesto variabile anche sulla Marsica.

Vi ringrazio per l’attenzione e, per ulteriori informazioni, vi invito a seguire il nuovo editoriale.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti