Gemellaggio tra il Parco d’Abruzzo e il Parco della Baviera

La Redazione di Terre Marsicane vuole riproporre un interessante articolo scritto dal giornalista di Opi Andrea Di Marino riguardante il gemellaggio tra il Parco d’Abruzzo e quello della Baviera.

Di seguito il testo integrale.

“In attesa che l’Ente Parco risponde alla nostra domanda, se il gemellaggio, ha prodotti i frutti sperati, continuiamo col dire che, come si diceva a quel tempo, che gli italiani hanno cominciato a conoscere, frequentare ed amare i loro Parchi, ma il cammino, verso una piena coscienza, dopo quarant’anni ancora, non si è ancora avverato.

E’ vero, che il numero dei visitatori del Parco d’Abruzzo, ma anche degli altri Parchi, è aumentato, ma sono aumentati i Parchi Nazionali.

A quel tempo i Parchi Nazionali erano solamente cinque: IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO (oggi Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), IL PARCO DEL GRAN PARADISO, IL PARCO DELLO STELVIO, IL PARCO DEL CIRCEO E IL PARCO DEL POLLINO; oggi invece con la legge 394/1991 i parchi sono molti di più, che non riportiamo.

Ma torniamo a parlare del Gemellaggio tra i Parchi d’Abruzzo e quello della Baviera.

Il Gemellaggio, ha sicuramente intensificato le relazioni a livello scientifico, culturale, economico; è servito a mettere a confronto due diversi modelli di vita, per il miglioramento dell’ambiente e delle comunità che vivono i parchi.

Una cosa molto importante, anche dal nostro punto di vista, è stata la notevole presenza di giovani che hanno usufruito di scambi internazionali tra l’ABRUZZO e la BAVIERA.

Mi pare proprio il caso di ricordare che pure i giovani di OPI, hanno fatto visita, al Parco della Baviera, per ben due occasioni.

Una prima fase dal 9 al 16 giugno 1990 in BAD ABBACH-BAVIERA, visita ricambiata dalla amici Tedeschi in OPI-PARCO D’ABRUZZO in data dal 25 al 1 giugno 1991.

Una seconda volta 21 al 26 aprile 2000 in OPI, visita ricambiata dal 9 al 13 giugno 2000 in TEISNACH- PARCO BAVIERA.

Ho parlato degli scambi di giovani del mio paese, ma altri scambi ci sono stati, con giovani di altri paesi della nostra MARSICA e dell’ABRUZZO, anche perché la Regione Abruzzo, per un certo periodo, ha finanziato progetti di scambio internazionale giovanili riconoscendo il 40% dell’intera somma prevista in progetto ed approvato la rimanente somma a carico degli organizzatori.

Il Parco Bavarese, in quel periodo, per quando inerente ai giovani, si adoperò a realizzare un Ostello per gioventù, in modo da incoraggiare i giovani a soggiornare a contatto con la natura per impararla ad amarla e a rispettarla.

In quei giorni il Prof. Angelo Rambelli, nonché Presidente dell’ENTE PARCO, si recò in BAVIERA, nel quadro dei rapporti connessi al Gemellaggio, per instaurare i primi necessari contatti operativi.

Tra le prime e più interessanti iniziative di forme di collaborazione, fu discussa la possibilità di inviare ungulati dalla BAVIERA AL PARCO D’ABRUZZO (CERVI) e naturalmente la possibilità per i giovani di apprendere la lingua dei due paesi.

Concludiamo questo nostro ricordo sul GEMELLAGGIO col dire che quanto ci si aspettava, molto probabilmente, non ha dato i frutti sperati”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri