Torna la magia del presepe in una grotta della Serra di Celano

Gesù Bambino nello zaino||||Gesù Bambino nello zaino
Gesù Bambino nello zaino||||Gesù Bambino nello zaino

Le nostre montagne raccontano

Il presepe è una tradizione antica che ogni anno, a Natale, si rinnova. Le sue origini risalgono al medioevo quando venne allestito, per la prima volta, per rappresentare la Natività del Signore. Ebbe origine all’epoca di San Francesco d’Assisi che nel 1223 realizzò a Greccio la prima rappresentazione della Natività, dopo aver ottenuto l’autorizzazione da papa Onorio III.

Anche quest’anno, come tradizione, le socie e i soci della Sottosezione CAI di Celano, lo scorso 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, si sono recati in una grotta della Serra di Celano per allestire il presepe. Si tratta della grotta di San Michele Arcangelo che, diversi anni fa, venne ripulita dal terriccio e dai rami di pino che la furia dell’acqua piovana aveva trasportato a valle, rendendola inaccessibile e quasi invisibile agli escursionisti e amanti della montagna.

La cavità naturale (posta a quota 1215) si raggiunge percorrendo il suggestivo Sentiero Storico che attraversa la parte pedemontana della Serra di Celano, attraversando luoghi ricchi di storia, dove ben otto secoli fa sorgeva l’antica Celano, prima che venisse distrutta dall’imperatore Federico II di Svevia (primavera del 1223).

Grotta di San Michele Arcangelo

Dalla chiesetta degli Alpini (San Leonardo) sono state trasportate a spalla tutte le statue necessarie per allestire il presepe: la Madonna, San Giuseppe, il bue, l’asinello, gli angeli, il pastore con le pecore e altri personaggi, oltre naturalmente a Gesù Bambino che verrà scoperto nella mangiatoia la notte tra il 24 e il 25 dicembre. Proprio dal termine latino praesaepium, che significa mangiatoia-recinto, deriverebbe il termine presepe.

Grotta di San Michele Arcangelo

Per tradizione il presepe si mantiene fino al giorno dell’Epifania quando verranno aggiunte le statuine dei Re Magi (Gaspare, Melchiorre e Baldassarre) davanti alla Sacra Famiglia. Successivamente tutto il materiale sarà riportato nei locali della sede del CAI, pronto per essere utilizzato il prossimo anno.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi