Gioia dei Marsi ricorda le vittime delle Foibe e degli esuli istriani, dalmati e fiumani

Vittime delle Foibe ed esodo dall'Istria

Alfonsi: “Importante mantenere viva la memoria di una pagina buia rimossa per troppi anni dalla nostra storia”

GIOIA DEI MARSI – In occasione del Giorno del Ricordo, il prossimo 11 febbraio, alle ore 10.30, si terrà un incontro presso il Centro Culturale Gioia dei Marsi (L’Aquila) in memoria delle vittime delle Foibe e degli esuli istriani, dalmati e fiumani.

Un momento di riflessione, ha spiegato il sindaco di Gioia dei Marsi, Gianluca Alfonsi, che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto “per non dimenticare le sofferenze e le tragedie vissute da migliaia di italiani e per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di preservare la memoria storica di tutte le atrocità che il nostro popolo ha vissuto”.

“Il Giorno del Ricordo è un’occasione davvero molto importante per non dimenticare le sofferenze di coloro che hanno vissuto sulla propria pelle uno degli eventi più drammatici della nostra storia – ha proseguito il primo cittadino – È importante ricordare ogni orrore, perché tutte le atrocità hanno pari dignità ed è per questo che è necessario, oggi più che mai, mantenere viva la memoria di una pagina buia rimossa per troppi anni dalla nostra storia”.

Durante la commemorazione, saranno presenti gli studenti della scuola media e della scuola elementare dell’Istituto comprensivo di Gioia dei Marsi.

All’incontro, moderato dalla giornalista Alessia Centi Pizzutilli, interverranno personalità istituzionali ed esperti.

Aprirà l’evento il primo cittadino di Gioia dei Marsi e seguiranno gli interventi di Angelo Caruso, presidente della Provincia dell’Aquila, il dirigente scolastico Corrado Dell’Olio, il responsabile regionale del Comitato 10 Febbraio, Fabio Pace, e il Generale di Divisione Vero Fazio.

“A rendere ancora più significativo l’evento saranno le musiche del maestro Corrado Morisi, che accompagneranno alcuni momenti di lettura”, ha aggiunto Alfonsi.

“La Memoria rende liberi di non dimenticare”: è questo il messaggio che guiderà l’intera giornata, con l’intento “di preservare il ricordo, ma anche di educare le giovani generazioni ai valori della pace e della convivenza civile, affinché queste tragedie non si ripetano mai più”, ha concluso il sindaco.

L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Antonio D’Arcangelo

Redazione contenuti

Fausto Rossi

Redazione contenuti

Antonio D’Arcangelo

Redazione contenuti

Fausto Rossi

Redazione contenuti

Ugo Contaldi

Casa Funeraria Rossi

Federico Cipollone

Casa Funeraria Rossi