Oggi è la Giornata Mondiale delle Api, un insetto bellissimo e indispensabile sempre più in pericolo

Giornata mondiale delle api
Giornata mondiale delle api

Oggi ricorre la Giornata mondiale della api, istituita nel 2017 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e da allora si celebra ogni anno il 20 maggio.

L’obiettivo di questa giornata è riportare all’attenzione sull‘importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli, finanche mammiferi, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.
Le api, sono sempre più minacciate dalle attività umane. Insetti, pesticidi, cambiamenti nell’uso del suolo possono ridurre i nutrienti a loro disposizione e rappresentare quindi una minaccia per le loro spesso numerose colonie, di conseguenza anche l’esistenza di molte colture e la sicurezza alimentare di centinaia di migliaia di persone.. 

La celebrazione di questa Giornata ha diversi obiettivi:

  • attirare l’attenzione della popolazione mondiale e dei politici sull’importanza della protezione delle api;
  • ricordare che l’umanità dipende dalle api e da altri impollinatori;
  • proteggere le api ed altri impollinatori per contribuire in modo significativo alla soluzione dei problemi legati all’approvvigionamento alimentare globale e per eliminare la fame nei paesi sviluppati;
  • fermare la perdita di biodiversità ed il degrado degli ecosistemi in modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Cosa possiamo fare, in un giardino o un balcone tranquillo non usiamo per nessuna ragione insetticidi chimici! Creiamo delle “aree salva-api” dove le api e gli altri insetti impollinatori possano trovare rifugio e polline per nutrirsi. Seminiamo fiori “amici delle api” nel giardino, nell’orto, sul balcone. Sono molte le piante e i fiori apprezzati dalle api, ecco alcune delle specie che possono fornire buon cibo a questi operosi insetti: calendula, erba medica, coriandolo, cumino, borragine, aneto, sulla, girasole, finocchio, lavanda, veccia, malva, timo e rosmarino.
Scegliamo semi biologici e di varietà differenti. In commercio esistono diverse selezioni con relative indicazioni per la semina: un gesto concreto che non solo aiuta le api, ma migliorerà anche la salute e la fertilità del terreno.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti